Top
Garda Trentino in autunno

Miprendoemiportovia - Blog di viaggi

Garda Trentino in autunno

Se credete che il Trentino Alto-Adige sia una location perfetta da vivere solo in estate o in inverno state commettendo un grave errore. Il Garda Trentino in autunno è un’ottima scelta per chi, come noi, è sempre alla ricerca di un luogo che sappia regalarci romantici weekend di coppia.

Garda Trentino in Autunno

Sarà la presenza del Lago di Garda e del suo clima temperato, di paesaggi unici tutti da scoprire o dalla lista praticamente infinita di cose da fare (per non parlare dei cibi da assaggiare) ma fatto sta che la zona di Riva del Garda e dintorni è un vero e proprio tesoro che sa stupire ogni visitatore e conquistare il loro cuore.

Itinerario di tre giorni nel Garda Trentino in autunno

In questo articolo vogliamo accompagnarvi mano nella mano attraverso un itinerario di 3 giorni nel Garda Trentino in autunno all’insegna del romanticismo e del contatto con la natura. Il Garda Trentino non è “solo” Lago di Garda, ma è molto di più! Io ed Elisa ormai non contiamo più quante visite abbiamo fatto a questo angolo di Trentino che ogni volta sa stupirci con qualcosa di nuovo e inaspettato.

Passeggiata a Riva del Garda e ascensore panoramico Bastione

Il modo migliore per iniziare un romantico weekend nel Garda Trentino in autunno è senz’ombra di dubbio quello di partire da Riva del Garda.

Il Lago di Garda è immenso (pensate che tocca ben tre regioni: Trentino, Lombardia e Veneto) e numerosi sono i luoghi pittoreschi lungo le sue sponde, ma la vista di cui si gode qui è senza paragoni. Se poi ci addentriamo tra le vie del centro storico di Riva scopriamo una splendida città fatta di strette vie medievali, palazzi d’epoca e un’infinità di caffè dove oziare sorseggiando un aperitivo.

Riva del Garda Trentino in Autunno

Se alziamo il nostro sguardo, lungo le pareti rocciose che costeggiano Riva, ci accorgiamo della presenza di un ascensore completamente trasparente.

Si tratta dell’Ascensore Panoramico Bastione, che in circa tre minuti porta i visitatori dal centro di Riva del Garda alla balconata del torrione veneziano (il Bastione) da cui si gode di una vista mozzafiato. Da qui vedrete il Lago di Garda come mai in vita vostra! 😉

Super consigliato il Bastione Lounge & Restaurant, luogo perfetto dove consumare un aperitivo o una cena super romantica.

Riva del Garda ascensore panoramico bastione

Queste le tariffe dell’ascensore:

  • Dal 18/3 al 24/5: corsa singola 4,00 €, a/r 6,00 €
  • Dal 25/5 al 6/11: Corsa Singola 4,00 €, a/r 7,00 €
  • Gratis con Garda Guest Card (1 biglietto di a/r gratuito per ogni persona inclusa nella card)

Il Bastione è raggiungibile anche a piedi, lo abbiamo fatto una volta (l’ascensore era fuori servizio per lavori di manutenzione): bella passeggiata ma decisamente lunga e faticosa! Sappiatelo 😉

Ascensore Panoramico Bastione – Via Monte Oro – 38066 Riva del Garda – Tel. +39 0464 554444

Escursione in e-bike nel Garda Trentino

Il Garda Trentino, oltre che per la sua bellezza paesaggistica, è celebre per essere una destinazione top per gli amanti degli sport outdoor. L’offerta di esperienze active è così variegata che persino per io ed Elisa, che di sportivo abbiamo davvero poco, ne abbiamo trovata una perfetta per noi. Si tratta di un’escursione in e-bike lungo la pista ciclabile che ci ha portato da Porto San Nicolò al paese di Arco. Il percorso, che costeggia il fiume Barca, è di circa 7,5 km quasi completamente pianeggianti e quindi accessibili a tutti.

Per il noleggio delle e-bike ci siamo affidati a Velolake.

Escursione in barca a vela sul Lago di Garda

escursione in barca a vela sul lago di Garda

Grazie ai venti che soffiano quasi costantemente, Riva del Garda è il paradiso per gli amanti della navigazione a vela. Se siete alla ricerca di un’esperienza suggestiva e romantica allora non perdetevi la possibilità di fare un’escursione in barca a vela sul Lago di Garda. Siamo salpati dal Porto San Nicolò e abbiamo trascorso un paio di ore crogiolandoci sotto il caldo sole di inizio autunno per ammirare scorci del lago inaccessibili da terra. E per finire un bel brindisi con un calice di bollicine.

Abbiamo fatto l’escursione con Gardaseecharter: super professionali e gentilissimi.

Alla scoperta del vino biodinamico del Garda Trentino

Se leggendo del brindisi fatto in barca vi è venuta la voglia di scoprire una delle tante cantine del Garda Trentino allora dovete puntare dritti verso il paesino di Pergolese dove si trova l’Azienda Agricola F.lli Pisoni.

Fondata nel 1852 l’Azienda Agricola F.lli Pisoni coltiva i suoi vigneti nella Valle dei Laghi con metodi che riscoprono antiche usanze che vi saranno raccontate durante gli imperdibili wine tasting che si possono fare in cantina.

I vini biodinamici sono squisiti e la location nella quale si trova immersa la cantina sembra uscita da un quadro. Già basterebbero questi due motivi per convincervi, ma c’è di più. Se salite i gradini che portano al primo piano della cantina, vi innamorerete delle rastrelliere dove riposano i grappoli di uva per vini passiti tra cui il delizioso Vino Santo, un vero nettare divino che crea dipendenza!

Azienda Agricola F.lli Pisoni – Via S. Siro, 7, 38076 Pergolese TN – Telefono: 0461 563216

Passeggiata lungo il Lago di Toblino

Uno degli angoli che più amiamo del Garda Trentino, ancor più quando sopraggiungono i colori dell’autunno, è quello del Lago di Toblino.

lago di toblino

Il suo iconico castello, uno dei più fotografati del Trentino, è una chicca imperdibile in un viaggio nel Garda Trentino in autunno. Ancor più quando il sole illumina le montagne nel pomeriggio e crea un suggestivo effetto specchio nel lago.

Lungo le sue sponde si sviluppa un percorso pedonale che permette di ammirare la bellezza del luogo da diverse angolazioni.

Bere birra artigianale nel Garda Trentino

Garda Trentino in Autunno birra impavida

Come scritto in precedenza, sul territorio del Garda Trentino si trovano diversi ottimi produttori di vino, ma c’è anche di cui gioire per gli amanti della birra artigianale (come il sottoscritto). La prima volta che ho messo piede all’interno dello stabilimento di Birra Impavida di Arco sono rimasto sbigottito dalla bellezza. Mi è sembrato per un attimo di essere in uno dei tanti favolosi birrifici artigianali che ho visitato in luoghi da sogno come Australia o California.

La tap room dove lanciarsi in interminabili aperitivi e beer tasting è un vero splendore! Stra-consigliata anche la visita al birrificio dove i ragazzi della crew con gentilezza e professionalità vi racconteranno tutti i processi produttivi di Birra Impavida.

Birra Impavida – Via Sabbioni, 9a, Arco (TN) – Tel: 0464 630028

L’oro verde del Garda Trentino: l’olio di Madonna delle Vittorie

Se da Linfano proseguiamo lungo la strada che porta ad Arco è d’obbligo una sosta presso l’agritur Madonna delle Vittorie. Non solo si trovano un ottimo ristorante dove degustare prodotti del territorio e una cantina che produce deliziosi vini ma anche un frantoio dove fare la conoscenza con l’oro verde del Garda Trentino.

madonna delle vittorie Garda Trentino in autunno

Ragazzi, basta una fetta di pane dove versare un filo d’olio e al vostro palato sembrerà di essere arrivato in paradiso! Sia la cantina che il frantoio sono visitabili con esperienze guidate: qui trovate tutte le info.

Agritur Madonna delle Vittorie – Via Linfano, 81, Linfano (TN) – Tel: 0464 505432

Il Lago di Ledro, un pomeriggio tra storia e arte

Nel territorio del Garda Trentino si trovano diversi laghi. Tra gli imperdibili sicuramente quello del Lago di Ledro che dista circa 14 chilometri da Riva del Garda, percorribili in circa 20 minuti. Diverse sono le attività che si possono svolgere lungo le sue sponde.

La prima che vi consigliamo è visitare Ledro Land Art, un parco di arte ambientale immerso nella pineta di Pur, dove la creatività artistica si fa complice della natura.

Ledro Land Art Garda Trentino in autunno

È un parco d’arte situato a fianco del fiume Assat. Lungo un percorso ad anello si possono ammirare 33 suggestive opere realizzate da diversi artisti. Il parco è in continua evoluzione e cambiamento, tant’è che nella seconda visita che abbiamo fatto a distanza di circa 3 anni dalla prima abbiamo trovato diverse nuove creazioni collocate nel bosco.

Ledro Land Art – via, Malga Cita, 38067 Pur (TN) – Tel: 0464 591121

Lago di Ledro

Per gli amanti della storia, anzi della preistoria per essere più precisi, imperdibile sulle rive del Lago di Ledro il Museo delle Palafitte che racconta tracce di insediamenti umani di circa 4000 anni fa.

Museo delle Palafitte del Lago di Ledro -Via al Lago, 1 – 38067 Ledro loc. Molina (TN) – Tel: +39 0464 508182

Dove mangiare a Riva del Garda

Se c’è una cosa che abbiamo imparato nel corso dei nostri innumerevoli viaggi a Riva del Garda e dintorni è sicuramente che, oltre alla bellezza dei panorami, si mangia bene ovunque! Quindi in questo articolo dedicato all’itinerario sul Garda Trentino in autunno non può mancare un paragrafo dedicato ai suoi migliori ristoranti. La lista è davvero lunga e la scelta difficilissima a causa dell’ottima qualità che abbiamo trovato ogni volta che abbiamo messo i piedi sotto alla tavola.

Durante la nostra ultima visita, oltre il ristorante Madonna delle Vittorie (uno dei nostri preferiti) abbiamo avuto il piacere di mangiare presso:

Panem: luogo perfetto per mangiare panini creativi e squisiti taglieri (attenzione, le porzioni sono devastanti!) nel centro storico di Riva del Garda

Viale Roma, 11, Riva del Garda (TN) – Tel: 0464 088066

Ristorante L’Ora: ottimi piatti di pesce (e non solo) con una romantica vista sul porto di San Nicola

Viale Rovereto, 101, 38066 Riva del Garda (TN) – Tel: 0464 556050

Ristorante La Colombera: se siete alla ricerca di piatti della tradizione in una cornice storica (il ristorante si trova al pian terreno di un antico castello) allora prenotate una cena qui e non ve ne pentirete

Fraz. S. Alessandro – Via Rovigo 30 Riva del Garda (TN) – Tel: +39 0464 556033

Garda Trentino in autunno dove mangiare

Garda Trentino in autunno: dove dormire

Così come di ristoranti, il Garda Trentino offre una quantità infinita di alberghi dove dormire. Se quello che state cercando è un alloggio dallo stile moderno, camera con vista sul lago e un’ottima colazione al mattino (e selezione di cocktail alla sera) il Lake Front Hotel Mirage di Riva del Garda è un’ottima scelta.

Lake Front Hotel Mirage – Viale Rovereto, 99, 38066 Riva del Garda (TN) – Tel: 0464 552671

Garda Trentino in autunno dove dormire

Il nostro itinerario di viaggio nel Garda Trentino in autunno termina qui ma non finiscono i consigli che potete trovare sul nostro blog. Non perdetevi anche questo articolo dedicato a Riva del Garda e dintorni. Buona lettura e soprattutto… buon viaggio!

Ciao siamo Elisa e Luca, due viaggiatori incalliti che hanno fatto della loro vita un viaggio senza fine. Ci siamo entrambi licenziati da un lavoro che ci piaceva ma che non ci permetteva di vivere la vita che volevamo. Abbiamo un cuore rock’n’roll che batte all’unisono e un’anima gipsy. Il nostro motto? I sogni nel cassetto fanno la muffa, quindi tiriamoli fuori che la vita è lì che ci aspetta!

post a comment