
Quattro trucchi per fotografare con lo smartphone
Fino a poco tempo fa, decidere di fare un viaggio lasciando a casa la macchina fotografica e scattando foto con il proprio cellulare era quasi da pazzi. Alcuni fotografi pro in passato hanno scelto di percorrere questa strada come se fosse una sfida e in alcuni casi ne sono usciti dei libri.
Quest’anno ho cambiato smartphone ed ho deciso di verificare se nel 2014 era ancora “una pazzia” fare le vacanze senza la macchina fotografica.
In fin dei conti, ho in mano un telefono che sulla carta ha prestazioni simili ad una mia reflex del 2006, tra cui un range ISO da 100 a 1600 e 13mpx (la mia vecchia Canon ne aveva 10).
Se con quella ci potevo lavorare, potrò farmi una vacanza con questo, ho pensato.
Ritrai vie di fuga, serie/ripetizioni, prospettiva per rafforzare foto che altrimenti dimostrerebbero la debolezza del tuo telefono.
Prima di partire ho studiato brevemente l’app di default per scattare foto, trovandola poco più che un giocattolo. A me serviva un’app che simulasse in tutto e per tutto una reflex, che mi offrisse il pieno controllo, ad esempio, della messa a fuoco e della misurazione della luce, che offrisse la compensazione dell’esposizione, la regolazione degli ISO, il blocco dell’esposimetro.
Ho trovato Camera FV-5, che oltre a tutto quello che volevo mi ha dato anche altre bellissime funzioni come il bracketing (con la possibilità di scegliere anche il numero di scatti e la distanza in stop tra di essi) e il blocco del bilanciamento del bianco.
“Armato” di tutto punto, potevo partire per le agognate ferie.
Usa la simmetria per costruire una foto che abbia un impatto grafico a prescindere dalla qualità del tuo telefonino.
Fotografare con smartphone ha molti vantaggi: è sempre con te, non è ingombrante, passa inosservato, fa buone foto e con lo schermo che ha è molto facile comporre uno scatto.
I punti negativi ad oggi, per tutti i telefonini, sono la fotografia notturna (il mio Note 3 arriva a 5 secondi dopodiché la risoluzione passa da 13mpx a 2mpx) e il tempo di scatto (per quanto alcuni modelli siano più veloci di altri).
Quattro trucchi per fotografare con smartphone
1. Abituati ad usarlo il più possibile
Sembra banale ma non si impara a fotografare se non si usa molto una reflex. Lo stesso vale per uno smartphone, con la complicazione che in questo caso ci sono molte funzioni nascoste. Per essere rapidi e per sapere dove mettere le dita serve molta pratica.
2. Sfrutta l’ampio display per costruire foto d’impatto
Hai la fortuna di non dover fare contorsioni per guardare dentro al mirino quando la reflex è appoggiata a terra (si, lo so che esistono live view e schermi orientabili 😛 ) quindi hai l’obbligo morale di sperimentare punti di vista fuori dal comune.
Per sopperire alla minore resa tecnica, ti devi ingegnare con trucchetti come nascondere il sole dietro ad una nuvola, appoggiare il telefono a terra oppure attendere che una persona che cammina arrivi nel punto giusto.
3. Se disponibile, usa il blocco dell’esposimetro
Questa è per quasi esperti. Hai presente quando inquadri un bel tramonto e fino a quando la maggior parte della tua foto è sul cielo i colori sono saturi e carichi e il resto della foto è nera ma quando abbassi la mira ed inquadri una porzione maggiore di terreno tutto diventa più chiaro e si perde quasi del tutto quel cielo infuocato che stai ammirando?
Ecco, il blocco funziona cosi: inquadri il cielo, blocchi l’esposimetro, inquadri per come vuoi veramente che sia la tua foto e scatti. Funziona con tramonti, controluce, situazioni con forte contrasto luce/ombra…
4. Non fotografare direttamente verso il sole
Per quanto abbiano raggiunto un’ottima resa fotografica, i sensori degli smartphone non reggono ancora situazioni particolarmente difficili come ad esempio il sole dentro l’inquadratura. Se puoi, dagli le spalle, nascondilo dietro ad un cartello o ad un albero, otterrai un effetto molto bello e eviterai zone della tua foto completamente bianche.
Come ultimo suggerimento, ti consiglio vivamente di usare sistemi di photo sharing come Flickr o Google+ (che ha anche la sincro automatica con le foto che hai scattato, quindi te le ritrovi tutte già sul web come backup) perché è importante salvaguardare tutte le tue foto e non perdere nemmeno un ricordo.
E tu hai qualche altro consiglio per fotografare con smartphone? Confrontiamoci nei commenti
Desirèe
ottimi consigli, grazie! e foto favolose *-*
https://thefashionprincessblog.blogspot.it
Elisa e Luca
Siamo contenti che ti possano essere utili!
Brì
Wow, faccio quasi fatica a credere siano state fatte con un telefono! Grandiose, complimenti!!!
Emi
Grazie mille Desirèe e Brì, la vera differenza si vede quando si stampano le foto…fino a quando si guardano a video va tutto bene! 🙂