
Emilia d’inverno: mete imperdibili in un territorio da scoprire
Cosa possiamo fare in Emilia d’inverno? Si sa, il gelo che c’è durante la stagione invernale rinchiude i più timorosi del freddo nelle proprie case, magari accanto ad un bel camino acceso e una bella tazza di the caldo. Noi, come voi, che siamo viaggiatori dipendenti, invece, non possiamo rinunciare anche a quello che l’inverno ha da regalarci. Esistono così tante cose da vedere, da scoprire, tra arte o storia, tra panorami mozza fiati o a lunghe passeggiate rilassanti. In questo articolo vogliamo parlarvi dei luoghi che si contraddistinguono nella nostra amatissima regione, l’Emilia-Romagna. In questo caso però vi faremo scoprire e vi consiglieremo 10 luoghi da non perdervi assolutamente nella parte emiliana di questa regione. Viaggiatori, se ancora non conoscete questi posti o non ci siete ancora stati, prendete appunti, l’Emilia d’inverno è una scoperta continua..
Emilia d’inverno, ecco cosa non potete perdervi
Bobbio e il Ponte Gobbo
Ideale per fare un giro fuori porta. Bobbio è un luogo che ha saputo conservare il suo stile medievale e passeggiare tra le sue strade è un vero e proprio ritorno al passato. Bobbio è da subito riconoscibile grazie al suo famoso e lungo Ponte del Diavolo conosciuto come il Ponte Gobbo, che si solleva sul lungo fiume Trebbia. È un luogo magico, un piccolo centro ricco di arte e cultura che fin da subito vi farà ritrovare in un qualcosa di unico. Innamoratevi delle sue stradine fatte di ciottoli e di queste case in mattoni che contraddistinguono questo piccolo borgo medievale.
Il borgo di Castell’Arquato
Ci troviamo sempre nel Piacentino. Castell’Arquato è un borgo medievale adagiato sulle colline della Val d’Arda. Esercita il suo fascino in tutte le stagione dell’anno, quindi per questo è anche un ottima meta da visitare in inverno. Da questo borgo è possibile ammirare un territorio unico, tra bellezze paesaggistiche e architettura storica. È il luogo ideale dove passare momenti di estrema curiosità verso la storia di questo borgo e concedendosi momenti di pieno relax assaggiando i vari prodotti che questa zona ha da offrire.
Vigoleno
Vigoleno è il borgo che sorge dentro un castello. Ci troviamo sempre nella provincia di Piacenza, lo potete raggiungere a pochi KM da Fiorenzuola D’Arda. È un autentico gioiello che sa come portare le persone indietro nel tempo. È il luogo ideale se volete passeggiare circondati da mure merlate ammirando i paesaggi e per farvi lasciarvi trasportare in un’atmosfera di altri tempi che difficilmente si riesce a trovare.
Il Lago Calamone
Siamo in provincia di Reggio Emilia, quello che vi basta fare è guidare vero Ramiseto, parcheggiare alla locanda Calamone e fare una passeggiata di 20 minuti per trovarvi davanti a questo lago scenografico in mezzo agli Appennini Reggiani. È una completa oasi di tranquillità. Tutti gli elementi che troverete in questo luogo saranno al cornice perfetta per una meta affascinante e romantica. I laghi di montagna sanno sempre come colpire gli occhi e questo lago ne è la prova.
Il Parco dei Cento Laghi
Un vastissimo parco regionali immerso nella natura degli Appennini Parmensi. Questa meta è ideale per gli amanti delle escursioni. Vi basta abbandonare la città, percorrere pochi KM e vi ritroverete catapultati in una piacevolissima scoperta. In Inverno il Parco dei Cento Laghi dona ancora di più la sua bellezza. Esistono diversi itinerari sia adatti a famiglie e bambini che ai più grandi esperti dell’escursionismo. Al Parco dei Cento Laghi basterà lasciarvi trasportare alla bellezza della natura, grazie ai numerosi paesaggi e ai grandi laghi che lo compongono. Il nostro consiglio è quello di parcheggiare al Rifugio di Lagdei e partire da qui per dirigervi verso il Lago Santo, da lì ci saranno molteplici scelte per avventurarvi in altri itinerari.
La città di Parma e i suo Castelli
Quando ci si trova in Emilia una delle tappe che non ci si può dimenticare è la città di Parma. La città di Parma oltre ad offrire vaste mete nella città stessa, offre luoghi imperdibili anche nella sua provincia. I Castelli del Ducato di Parma e Piacenza custodiscono numerosi tesori, c’è solo l’imbarazzo della scelta. Questa è solo una piccola lista dei castelli medievali che consigliamo di vedere in provincia di Parma:
- Castello di Torrecchiara
- Castello di Fontanellato
- Castello di Bardi
- Reggia di Colorno
Se vi trovate in provincia di Parma, un luogo da non perdere assolutamente molto suggestivo è il Labirinto della Masone di Franco Maria Ricci. Inoltre, quest’anno la città di Parma si è riconfermata Capitale della Cultura quindi saranno numerose le mostre e le attività che saranno proposte.
Il Santuario di San Luca a Bologna
Il Santuario di San Luca è da secoli simbolo di Bologna oltre che oggetto di culto religioso. È un simbolo inconfondibile, infatti appena sei nelle vicinanze di Bologna è la prima cosa che vedi. Per i bolognesi è come una mamma che ti aspetta a braccia aperte appena arrivi a casa. Dal santuario della basilica si può godere di una meravigliosa vista sul paesaggio circostante, una vista mozzafiato su tutti i colli bolognesi. Esistono due strade per arrivarci:
- Prendere l’uscita dell’autostrada di Casalecchio, seguire le indicazioni per il centro e poi per San Luca.
- Partire dal quartiere Saragozza e scegliere di percorrere la strada dei colli e seguire indicazioni per San Luca.
Se non ci siete mai stati, venire in questo santuario non ve ne pentirete.
San Giovanni in Persiceto
San Giovanni è un piccolo borgo in provincia di Bologna. Se siete a Bologna o nei suoi dintorni, questo borgo può trasformarsi in una piacevole scoperta. È un piccolo paese alle porte di una grande città. La caratteristica principale di questo luogo è che ti ritrovi circondato da case che emanano arte. La cosa più imperdibile di questo piccolo paese è la sua piazzetta Betlemme, chiamata anche “la piazzetta degli inganni” per i suoi numerosissimi murales d’opera illusionistica. Non vi resta che vedere con i vostri occhi questa piccola meraviglia.
Votigno di Canossa
Intorno alla provincia di Reggio Emilia si trova questo piccolissimo borgo medievale. Dicono che sia il borgo più bello e meglio conservato d’Italia. Questo borgo suggestivo è circondato da piccole case in pietra che rendono l’atmosfera ancora più magica. La vista sull’intera valle è davvero superba. Mentre si ammira il paesaggio, sembra che tutto ciò che questo borgo conservi rinasca per far comprendere la bellezza e la spiritualità che avverte.
Il Castello di San Martino in Soverzano
CI troviamo in provincia di Bologna e immersi in una incantevole fiaba. Il castello di San Martino, conosciuto anche come Castello dei Manzoli, lascia veramente a bocca aperta. Questo luogo racchiude anni e anni di storia e visitarlo non può che essere una favolosa scoperta. Avete presente quando diciamo piccole chicche sparse nel nulla? Ecco, questo castello ne è la prova.
Emilia d’inverno, c’è ancora tanto da scoprire
Viaggiatori, vi abbiamo fatto una lista elencandovi 10 consigli sui luoghi da visitare in Emilia d’inverno, ottime mete anche per le coppie. Non sappiamo se questi luoghi potremmo visitarli per questo periodo di festività ma una cosa è certa, l’inverno non è ancora finito e di tempo ancora ne abbiamo, ma poi segnateveli tutti perché questi luoghi non sprigionano il loro fascino solo d’inverno ma per tutto il periodo dell’anno.
Se avete altre mete insolite da consigliare a noi ed ai nostri lettori, scrivetele qua sotto nei commenti.