Top
Dormire in Val Badia alpaca

Miprendoemiportovia - Blog di viaggi

Dormire in Val Badia mi chalet

Cercando un posto unico in cui dormire in Val Badia ho intercettato su instagram alcuni scatti di Mi Chalet e sono rimasta davvero impressionata.

Design di altissimo livello, un’architettura visionaria e udite, udite: gli alpaca in giardino!

Dormire in Val Badia

Ricordo ancora l’emozione di quando siamo arrivati, ho aperto il cancellato per andare nel giardino in comune, ho svoltato l’angolo ed eccoli lì, quattro alpaca uno più bello dell’altro che pascolavano allegramente nei pressi della piscina.

In una parola: meraviglioso!

Dormire in Val Badia

Ragazzi che emozione. Sembravo una bambina, ho salutato, accarezzato e dato da mangiare agli alpaca a ogni ora del giorno e non volevo più venire via.

Essendo poi un’amante dell’architettura e del design è stato straordinario poter ammirare Mi Chalet da vicino.

Dove dormire in Val Badia: la magia di Mi Chalet

Immagina uno chalet immerso tra le montagne della Val Badia, immagina finestre immense su cui si specchiano cime innevate.⁣
Immagina un grande camino al centro della stanza e arredi di design da ogni parte⁣, immagina quattro meravigliosi alpaca in giardino da coccolare a tutte le ore del giorno⁣.

Dormire in Val Badia Mi Chalet

Dormire in Val BadiaApri gli occhi, sei arrivato a Mi Chalet e ti assicuro che non vorrai più venire via.⁣⁣ Qui puoi verificare le disponibilità di Mi Chalet (se per caso non ci fosse posto ti consigliamo di provare anche questi appartamenti favolosi che si trovano nello stesso complesso).

Dormire in Val Badia

Dormire in Val Badia

Cosa fare nei dintorni di Mi Chalet

Durante il nostro weekend in Val Badia ci siamo sbizzarriti a visitare i dintorni di Mi Chalet tra percorsi escursionistici e ristoranti tradizionali davvero eccezionali.

Per raggiungere la Val Badia abbiamo attraversato Passo Gardena in una giornata di sole scintillante, che ci ha permesso di ammirare la bellezza e maestosità delle Dolomiti nel loro massimo splendore. Eravamo in assoluta estasi!

Arrivati a Corvara a mezzogiorno ci siamo diretti verso il ristorante Ladinia per pranzare. Il Ladinia è una splendida e raffinata locanda di montagna, il rifugio perfetto per chi cerca quiete e cibo di alto livello. Abbiamo assaggiato i classici ravioli di patate e carne alla brace da urlo accompagnati da un vino di cui, se mi impegno, sento ancora le note organolettiche tanto era buono.

Il pomeriggio lo abbiamo passato in appartamento tra qualche incursione agli alpaca e i festeggiamenti (privati) di Halloween.

La domenica mattina siamo stati a passeggiare ai prati dell’Armentara, un’escursione semplice ma altrettanto suggestiva. Cercavamo il foliage e abbiamo trovato la neve! Abbiamo pranzato al sacco seduti su una panchina ad ammirare il primo panorama innevato della stagione. Guardate che meraviglia!

prati dell'armentara

Il giorno dopo abbiamo avverato un altro sogno nel cassetto: visitare il lago di Braies, che dista circa una oretta di macchina. Ma questa è un’altra storia e ve l’abbiamo raccontata oltre che sul blog anche in questo video su YouTube:

LAGO DI BRAIES 💙 il lago di montagna più bello d'Italia

Buona visione 🙂

 

Ciao siamo Elisa e Luca, due viaggiatori incalliti che hanno fatto della loro vita un viaggio senza fine. Ci siamo entrambi licenziati da un lavoro che ci piaceva ma che non ci permetteva di vivere la vita che volevamo. Abbiamo un cuore rock’n’roll che batte all’unisono e un’anima gipsy. Il nostro motto? I sogni nel cassetto fanno la muffa, quindi tiriamoli fuori che la vita è lì che ci aspetta!

post a comment