Top
Image Alt

Blog di viaggi di Elisa & Luca - Miprendoemiportovia

Dove dormire a Venezia

Oggi vi parlo di un luogo magico in cui dormire a Venezia.

Un luogo fermo nel tempo ed incredibilmente accogliente. Un posto che è stato un vero valore aggiunto durante il nostro soggiorno a Venezia: Hotel Saturnia International.

Dove dormire a Venezia

Ospitato in un antico palazzo patrizio del ‘300 in pieno centro storico conserva al suo interno ancora parte degli arredi di una nobile dimora veneziana dei tempi della Serenissima.

Dove dormire a Venezia

Salendo al primo piano si incontra il piano nobile, nel salotto si trova un grande caminetto e soffitti affrescati. Dal piano nobile si accede tramite una splendida scala in legno intarsiato alle ottantasette camere per gli ospiti.

Dove dormire a Venezia

Le camere (tutte insonorizzate, con connessione wi-fi e aria condizionata) sono molto diverse le une dalle altre a seconda dello stile con cui sono arredate. La nostra era in stile liberty con un bellissimo lampadario di Murano a soffitto. Volete sapere una cosa bella e indimenticabile? Ogni giorno in stanza vengono cambiati i fiori, rigorosamente freschi di giornata, una di quelle piccole attenzioni che per me fanno davvero la differenza.

Dove dormire a Venezia

Ma la vera chicca si trova all’ultimo piano del palazzo che conserva una altana straordinaria con una vista pazzesca sui tetti di Venezia. L’ampia terrazza solarium è arredata con chaise longue in legno chiaro, da gazebo e piante mentre la vista spazia fino alla cupola della Chiesa della Salute.

Dove dormire a Venezia

Dove dormire a Venezia

Dove dormire a Venezia

Per chi vuole dormire a Venezia senza buttarsi alla ricerca di un ristorante per cena c’è la possibilità di cenare all’annesso ristorante la Caravella che oltre ad essere frequentato dai turisti è luogo di ritrovo di molti veneziani e quindi sinonimo di qualità. Come si evince dal nome, gli ambienti della sala principale si ispirano al tema della navigazione e più specificatamente alla Caravella di Cristoforo Colombo.

Dove dormire a Venezia

Elemento complementare alla Caravella è il bar Caravellino che si affaccia sulla vivace Calle Larga XXII Marzo dove non potevamo non gustare un ottimo spritz per dare inizio al nostro weekend a Venezia di cui vi parleremo presto sia con un video su youtube che con un prossimo post.

p.s. se avete deciso dove dormire a Venezia e cercate un bistrot in cui cenare alla sera a Venezia provate lo snack bar la Rivista gestito dalla stessa famiglia proprietaria dell’Hotel Saturnia: i Serandrei. A La Rivista si cena in un ambiente con molteplici richiami al futurismo con un menù che cambia ogni settimana e propone insalate e snack della tradizione internazionale.

Dove dormire a Venezia

Sapete cosa mi rimarrà per sempre in mente di questo viaggio a Venezia? Le serate. Quella mezz’ora prima di rientrare al Saturnia. L’hotel Saturnia era talmente vicino a piazza San Marco che ogni sera prima di tornare ci sedevamo sui gradini dei portici ad ammirare la basilica e ad ascoltare le band che suonavano nei bar.

State attenti quando cercate dove dormire a Venezia, la location potrebbe fare la differenza nella buona riuscita della vostra vacanza.

p.p.s potrebbe anche interessarti:

Cosa fare a Venezia in un giorno 

Venezia 5 idee per visitarla low cost 

Ciao siamo Elisa e Luca, due viaggiatori incalliti che hanno fatto della loro vita un viaggio senza fine. Ci siamo entrambi licenziati da un lavoro che ci piaceva ma che non ci permetteva di vivere la vita che volevamo. Abbiamo un cuore rock’n’roll che batte all’unisono e un’anima gipsy. Il nostro motto? I sogni nel cassetto fanno la muffa, quindi tiriamoli fuori che la vita è lì che ci aspetta!

Comments:

  • Serena P.

    17 Settembre 2018

    C’è da dire che volendo sfruttare alcune possibilità più economiche, a qualche minuto da San Marco ho trovato qualche piccolo B&B con affaccio sul canale per il mio prossimo soggiorno a Venezia 🙂

    reply...

post a comment