
Sarà per la sua fama di capitale finanziaria italiana ma ho sempre pensato che nel dormire a Milano ci fosse ben poco di attraente o interessante.
Mi sbagliavo e oggi vi spiego il perché.
Dove dormire a Milano: B&B Linea Verde
Ho avuto il piacere di conoscere Francesca e Daniele del b&b Linea Verde sabato scorso quando ho visitato a Milano in occasione di un corso su Youtube presso la sede italiana di Google.
Immediatamente mi hanno colpito i dettagli con cui i due proprietari hanno arredato Linea Verde. Sono un’amante del design quindi potete immaginare i miei occhi a forma di cuore quando ho visto le sedute Kartell e lo scrittoio di Tissetanta, una vera chicca.
Tutto l’appartamento è arredato nei toni del verde e anche le due camere richiamano, coi loro nomi, questo colore: Menta e Aloe.
Il gusto e l’amore di Francesca per l’arredamento italiano si riconoscono ovunque così come l’attenzione al cliente. Daniele ha deciso di proporre agli ospiti il pillow menu che, in tutti i miei diversi viaggi intorno al mondo, non avevo mai avuto occasione di provare.
In cosa consiste? Ci sono cinque diversi tipi di cuscini tra cui scegliere: quello per la cervicale, quello che lascia traspirare e crea il giusto microclima, quello per la corretta postura, quello in lattice e quello in fibre di aloe vera. Personalmente la trovo una cosa meravigliosa. Quando viaggio ciò che fa la differenza tra il passare una bella notte riposante e una piena di sbuffi è proprio lui, il cuscino.
L’impronta di Daniele si riconosce anche nel suo speciale caffè goloso che prepara a tutti gli ospiti quando li riceve nella saletta comune per la colazione del mattino. Ho promesso di non svelarvi nulla della ricetta ma vi basti solo sapere che il mio era a base di pistacchio!
Daniele e Francesca abitano al settimo piano dello stesso stabile in cui è ospitato il B&B e questo permette di avere un contatto con loro senza però dover condividere gli spazi.
Davanti a ottimi panini fatti in casa e succo di pompelmo mi hanno raccontato diversi aneddoti accaduti in questo primo anno di attività, dal cliente bisognoso di acqua alla sera ed impossibilitato a muoversi per motivi di salute, alla coppia cinese che li ha intrattenuti due ore per capire il punto di vista italiano sul proprio paese. Tutto rigorosamente documentato nel diario degli ospiti che Daniele custodisce gelosamente.
Perché Linea verde?
Il motivo per cui Daniele e Francesca hanno dato questo nome alla loro attività è molteplice. Verde come gioventù, verde come la vicinanza al Parco, verde come l’attenzione al biologico (per colazione si possono mangiare bacche di gogi e quinoa) oltre che all’amore che entrambi i proprietari nutrono per questo colore. Indovinate di che colore era vestita Francesca il giorno del mio arrivo.
Contatti
via Carnia, 9 – Milano
tel. 3467463809 – 3351447462
sito web bblineaverde.it
Dormire a Milano: consigli su cosa fare
Se dormite a Milano sicuramente starete cercando anche un posto in cui cenare, controllate questo post, credo possa esservi utile: bere birra artigianale.
Ci sono tante ragioni per visitare Milano, Margherita e Nick ne hanno individuate addirittura 99 (trovate anche il nostro contributo: i Navigli e le terrazze del Duomo). Se cercate una mini guida su cosa fare in città vi consiglio anche il post di Stefania sulla sua rubrica #EppureMilano.
Buon divertimento a Milano!
La Ste
Ottimo articolo, proprio perché sono di Milano non ho mai avuto l’occasione di approfondire l’argomento “dove dormire”. 🙂 Grazie per la menzione, vi aspetto nella city per un tour insolito!
Elisa e Luca
grazie Ste sarebbe bellissimo fare un tour insolito a Milano! La prossima volta non mancheremo di chiamarti