Top
Image Alt

Miprendoemiportovia - Blog di viaggi

cosa vedere nei dintorni di Trapani

Di motivi per andare a Trapani ce ne sono davvero tanti. Alcuni senza dubbio legati al suo bellissimo centro storico, ai ristoranti in cui provare il cous cous e tanti altri che vi avevamo descritto in questo post: Trapani come passare 3 giorni indimenticabili.

Trapani cosa vedere

Ma i motivi per organizzare un weekend a Trapani sono legati anche ai suoi dintorni. Grazie ai preziosi consigli di Badia Nuova, il residence in cui abbiamo alloggiato a Trapani, abbiamo scoperto tante chicche del territorio come Erice, Marsala, Segesta, Favignana e Levanzo.

Cosa vedere nei dintorni di Trapani

Facendo base in città si possono visitare i dintorni di Trapani in giornata. Erice è raggiungibile con un breve tratto in taxi (per circa dieci euro) fino alla funicolare da cui godrete di un panorama incredibile su tutta la provincia (il biglietto è acquistabile direttamente a Trapani) e che vi permetterà di raggiungere questo stupendo paese abbarbicato sul Monte Erice. Per visitare Favignana e Levanzo vi consigliamo di acquistare un tour delle isole che parte direttamente dal porto di Trapani. Per raggiungere Segesta e Marsala invece vi consigliamo di prendere una macchina a noleggio come abbiamo fatto noi.

Erice

Trapani e dintorni

Erice si erge sulla vetta dell’omonimo monte isolato a più di settecento metri d’altezza. La sua favolosa posizione la rende uno dei luoghi ideale in cui ammirare il tramonto su Trapani e dintorni. Erice è un susseguirsi di stradine strette e tortuose, archi medioevali e piccole botteghe che contribuiscono a rendere immutato il suo antico fascino ancora oggi.

cosa vedere nei dintorni di Trapani

Non si può essere stati ad Erice senza aver assaggiato i dolci di Maria Grammatico. La leggenda narra che Maria fosse ospite in collegio dalle suore e che di notte andasse nell’ufficio a rubare loro la ricetta per fare i migliori genovesi di tutta la provincia, dolci di pasta frolla ripieni di crema pasticciera.

cosa vedere nei dintorni di Trapani

Isole Egadi

Se si hanno alcuni giorni, no può mancare una visita alle isole Egadi, un piccolo arcipelago davanti a Trapani, a poche miglia dalla costa, formato da 3 isole: Favignana, l’isola a forma di Farfalla, Marettimo e Levanzo.

Favignana e Levanzo

Favignana è sempre stata uno dei miei sogni di viaggio ma la vera scoperta è stata la piccola Levanzo. Siamo partiti dal porto di Trapani la mattina verso le nove e abbiamo passato la giornata tra queste due isole e le sue calette.

cosa vedere nei dintorni di Trapani

Favignana ci ha accolti con un’acqua talmente turchese che faticavamo a credere fosse vera. Se pensate poi che abbiamo gironzolato sull’isola in una calda mattina di metà ottobre con così pochi turisti da poterli contare sulle dita di due mani potete immaginare il sorriso da ebeti che era stampato sui nostri visi.

cosa vedere nei dintorni di Trapani

trapani e dintorni

cosa vedere nei dintorni di Trapani

Levanzo invece è la più piccolina delle Egadi. Quando siamo arrivati abbiamo trovato un paesino di casette bianche e barchette di pescatori che sonnecchiava baciato dal sole. Pochissimi turisti e un senso di pace nell’aria. Manina si è subito lanciato verso le rocce inventandosi storie di pirati e sirene. Poi via verso la scoperta della costa. Ho chiuso gli occhi e non potevo essere più felice di così perché il mare fuori stagione mi fa stare bene.

cosa vedere nei dintorni di Trapani

Saline di Marsala

Le saline di Marsala che arrossiscono al tramonto sono un’immagine che chiunque visiti Trapani dovrebbe ammirare. La riserva della laguna dello Stagnone è un posto fuori dal tempo, un territorio unico che nasce sulla famosa via del sale. La riserva prende il nome dalla laguna che ospita al suo interno quattro isole di cui Mozia è la più visitata. L’aperitivo al tramonto a Mamma Caura è un must!

cosa vedere nei dintorni di Trapani

Segesta

Dicono serva sempre un motivo per tornare in un posto e senza dubbio noi torneremo nei dintorni di Trapani per visitare Segesta. Purtroppo avevamo fissato la visita alla cantina di Donnafugata e dovendo aspettare il pulmino per arrivare all’ingresso degli scavi abbiamo dovuto desistere.

Il nostro racconto di viaggio a Trapani infatti non finisce qui, torneremo presto da voi con un ultimo post in cui vi racconteremo due tappe assolutamente obbligate per chi ama il vino e decide di visitare Trapani e dintorni.

Non perdetevi il nostro video sul nostro canale YouTube se volete avere un’idea completa del nostro viaggio a Trapani e dintorni e sentire dal vivo le nostre emozioni di questo angolo di Sicilia che ci ha fatto perdutamente innamorare appena vi abbiamo messo piede. Non di menticate di iscrivervi al canale per rimanere sempre aggiornati sulle novità del canale, sul quale ogni domenica mattina alle 10:30 vi aspettiamo con un nuovo video!

VISITARE TRAPANI e DINTORNI: cosa vedere in 4 giorni (Sicilia)

Ciao siamo Elisa e Luca, due viaggiatori incalliti che hanno fatto della loro vita un viaggio senza fine. Ci siamo entrambi licenziati da un lavoro che ci piaceva ma che non ci permetteva di vivere la vita che volevamo. Abbiamo un cuore rock’n’roll che batte all’unisono e un’anima gipsy. Il nostro motto? I sogni nel cassetto fanno la muffa, quindi tiriamoli fuori che la vita è lì che ci aspetta!

Comments:

  • Alice

    15 Novembre 2017

    Ciao, in quanti giorni si riescono a visitare tutti questi posti?

    reply...
  • 20 Novembre 2017

    Erice è fantastica, presto ci torneremo!

    reply...

post a comment