Top
Image Alt

Miprendoemiportovia - Blog di viaggi

Cucina cinese

Teoricamente io in Cina ci vado per lavorare. In pratica ci vado per assaggiare la cucina cinese. La necessità di incontrare fornitori e l’impossibilità di rifiutare per non causare disagio e malcontento fa sì che i miei viaggi di lavoro somiglino più a settimane d’intensi banchetti nuziali, intervallati da voli domestici costantemente in ritardo.

Cucina cinese

Foto di Tama Leaver su Flickr

Ogni volta che vado in Asia per lavoro ingrasso almeno un paio di chili. Innanzitutto credo sia dovuto alla spasmodica necessità dei fornitori di riempire il tavolo con una quantità di portate di cucina cinese pari al numero dei commensali moltiplicato per cinque. In secondo luogo perché è buono.

Cucina cinese: falsi miti

Passato il primo momento di shock (che subiscono tutti al primo viaggio) quando ti rendi conto di essere stato imbrogliato per anni dai ristoratori cinesi europei, perché la verità è che l’involtino primavera non esiste, ma soprattutto non è affatto vero che il tofu non sa di niente, capisci che non ti ciberai solo di riso, ma che questo ti verrà portato solo su richiesta, nel caso tu abbia ancora un po’ di fame.

Cucina cinese

Io di solito il riso in bianco non lo vedo nemmeno e sono la gioia di colleghi e fornitori perché mangio qualsiasi cosa mi si serva. È troppo facile ed è troppo buono. Compatisco e non comprendo i numerosi colleghi che, di volta in volta si sono seduti a tavola come davanti a un plotone d’esecuzione e da carnivori inveterati a casa diventano rigidi vegani dalle più inimmaginabili intolleranze.

Cucina cinese

Non li capisco. Davvero. Vero, è sicuramente un gusto diverso dal quale siamo abituati, ma del resto siamo a migliaia di chilometri da casa nostra e, per fortuna, giustamente fieri della loro cucina, non si sono arresi al gusto standardizzato, se non nelle catene di fast food (oasi di pace per gli occidentali sofferenti). Io non saprò mai davvero che cosa ho mangiato, ma di sicuro in due settimane raramente mi è stata servita la stessa cosa (per lo più tra le verdure di contorno).

Cucina cinese

E non è vero che ha tutto lo stesso sapore. Viaggiando a nord e a sud, vedi le differenze nelle preparazioni e cominci a percepire i diversi gusti. L’ultima volta una hot pot in un ristorante favoloso a Shijiazhuan ha settato i miei nuovi livelli di piacere gastronomico asiatico: l’hot pot era saporito, la carne sui vassoi era bellissima, perfettamente striata e i noodles fatti in casa erano una vita oltre quelli che trovi in Europa.

cucina cinese

Foto di SZ

Cucina cinese: rituali

E poi, la cosa piu bella del mangiare cinese: il rituale.

I piattini, i bicchierini, le ciotoline. Tutto piccolo. Il panno bollente per lavarsi le mani e il rituale dell’acqua bollente per bagnare tutta l’attrezzatura prima di cominciare a mangiare. Ho imparato che il cibo cinese è più facile mangiato con le bacchette che con coltello e forchetta. Con eccessiva adulazione, la mia maestria ad usare le bacchette viene esaltata e rapidamente smentita dal quinto tentativo di afferrare un broccolo dal piatto di portata. Nella cucina cinese non si finisce mai imparare ad usare le bacchette eppure le adoro anche per un altro motivo: possono fa durare un pranzo per ore, possono farti mangiare senza renderti conto di quanto tu stia effettivamente mangiando.

cucina cinese

Una cosa che noi occidentali non capiremo mai dei cinesi è il vero concetto di convivialità. Non ognuno che prende la propria scelta, quanto ognuno che aggiunge la sua scelta alla tavola comune. È un banchetto che potrebbe non finire mai, è un modo di mangiare che non ti ingozza e anche se ti sei detto basta, sono sazio, è un attimo raccogliere l’ultimo boccone di pollo, l’ultima verdurina che ti passa davanti.

La Cina potrà avere mille difetti in molti altri campi, ma di certo non in cucina.

Comments:

  • 11 Novembre 2016

    Chissà che sapore ha il vero cibo cinese :)!!

    reply...
    • 12 Luglio 2018

      Ti auguro di poterli provare presto…e vedrai che non mangerai più dal cinese in Italia (o lo farai molto meno)….Buona scoperta:)

      reply...
  • Miranda

    14 Novembre 2016

    Totally love this post especially when you’re talking about foods , I always been doing trying to taste different foods in every trip I make to determine which country has a mouth watering food but they have all unique way of cooking it and I can say that Chinese has really good food and nicely presented it on a table.

    reply...
  • 12 Luglio 2018

    È sempre un grandissimo piacere scoprire blog che “assaggiano” senza pregiudizi cucine diverse raccontandole con trasporto, e che sanno trarre il bello che c’è in ogni terra (mi verrebbe da scrivere “ogni cucina”, ma vabbé)…Auguri per il tuo percorso di scoperta delle “gastronomie” (perché, come hai avuto modo di constatare anche tu, sono una pluralità) cinesi, io continuerò a seguirti.

    reply...

post a comment