Top
Image Alt

Miprendoemiportovia - Blog di viaggi

pale di san martino

C’è un’immagine che mi ritorna spesso in mente quando penso al Trentino: Manina (il nostro bimbo di due anni e mezzo) estasiato davanti alle Pale di San Martino mentre io e il suo papà ascoltiamo un bravissimo violoncellista.

pale di san martino

Per me il Trentino è questo. La possibilità di fare cose interessanti insieme ai propri figli, cose che piacciano sia ai grandi che ai piccini.

Torniamo sempre volentieri in Trentino perché appena ci arriviamo, la testa si posiziona subito sulla modalità relax.

pale di san martino

In questo articolo vorremmo farvi scoprire alcune iniziative imperdibili da vivere in Trentino insieme ai bambini ma che faranno anche la gioia di voi genitori così come alcune cose da fare da non perdere! In Trentino vi aspetta il contatto con la natura, malghe, relax, buona tavola, musica in una cornice indimenticabile e tanto altro.

I Suoni delle Dolomiti

Si tratta di un festival di musica in quota. 19 appuntamenti nel primo pomeriggio, ma anche all’alba con artisti di spicco, nella meravigliosa cornice delle Dolomiti del Trentino. Cime, malghe e boschi vengono raggiunti a piedi insieme dal pubblico e dagli stessi musicisti.

pale di san martino

Arrivati in quota, dopo aver tutti condiviso anche le medesime fatiche, ci si dispone attorno ai musicisti, in un’atmosfera informale ma rispettosa, per vivere un’esperienza artistica e umana irripetibile.

Quest’anno parteciperanno ai Suoni delle Dolomiti Neri Marcorè, Petra Magoni, Stefano Bollani, Cristina Donà e tanti altri.

Per avere un’idea di cosa siano i suoni delle Dolomiti guardate questo video:

Su isuonidelledolomiti.it potete trovare tutte le informazioni sull’iniziativa 2016 che si terrà dal 2 luglio al 26 agosto.

Il bosco che suona

In Val di Fiemme c’è un bosco che suona, è il bosco dove nascono i famosi violini Stradivari. Un vero e proprio tempio della musica a cielo aperto, dove ogni estate si dà vita ad un rito musicale unico al mondo.

Gli alberi vengono donati ai musicisti che partecipano ai Suoni delle Dolomiti che possono sceglierne uno che verrà battezzato col proprio nome. Il bosco è raggiungibile con mezzi propri lungo la strada provinciale che da Predazzo porta in Valmaggiore.

parco d paneveggio

Una volta arrivati, grazie ad una mappa distribuita gratuitamente dall’Apt e un app scaricata sul cellulare, potete ascoltare la storia dell’abete rosso.

Non perdete il sentiero Marciò, percorribile comodamente a piedi in un’oretta di cammino, che vi porterà ad attraversare una spettacolare forra sul torrente Travignolo, sopra ad un ponte tibetano. Ricordo ancora l’emozione nell’attraversarlo.
Per maggiori informazioni: boscochesuona

Muse di Trento

Il Muse è il Museo delle Scienze di Trento ideato da Renzo Piano, dove acqua e luce sono gli elementi principali. Al suo interno c’è il grande vuoto, lo spazio in cui volano tutte le diverse specie di uccelli; il modo migliore per visitarlo è dall’alto al basso in un percorso di scoperta sulla biodiversità, la sostenibilità e l’evoluzione.

Il Muse infatti non è un semplice museo dove scorrono davanti ai nostri occhi vetrine piene di reperti, il Muse prima di tutto è un’esperienza.

L’elenco delle cose che vi stupiranno è lungo, dall’esperienza glaciale che vi farà vivere la sensazione di trovarvi in volo sulle Alpi al Maxi Ooh alla Time Machine, una grotta multimediale.

Per maggiori informazioni: visitTrentino.it

parco d paneveggio

Terme&Spa

Come sapete adoriamo le terme e il Trentino è un vero scrigno di hotel magnifici con annesse spa spesso aperte anche ai bambini. Un centro piscine e wellness che adoriamo è l’Acqua In di Andalo che ha una grande piscina attrezzata per bambini al piano terra e una zona spa al piano superiore per gli adulti.

Se invece siete alla ricerca di terme per la cura della pelle potete visitare le terme di Comano, noi non le abbiamo ancora visitate ma contiamo di vederle presto!

pale di san martino

Passeggiate in malga e attività a contatto con gli animali

Manina impazzisce per ogni genere di animale e, come lui, tanti bambini. Le malghe del Trentino danno la possibilità di avvicinarsi alla loro realtà grazie ad un’iniziativa molto bella che si chiama Albe in Malga.

Abbiamo attraversato la foresta nella quiete e nel silenzio condotti per mano solo dalle parole di Marcello. Ci ha insegnato che la natura si crea da sola, non ha bisogno della mano umana ma può da esso essere utilizzato senza essere distrutto. Era fine Ottobre e il muschio già iniziava a farsi sentire.

Nei mesi di luglio, agosto e settembre si possono vivere da vicino le attività dell’alpeggio nei giorni di venerdì e sabato all’alba, vivendo l’esperienza di pernottare anche nelle malga. Una trentina di malghe aprono le loro porte per far conoscere a grandi e piccini il mondo dell’alpeggio, del pascolo e della malga, dove, talvolta, viene anche prodotto il formaggio.

Trentino: vacanze family friendly, ottima ospitalità e natura spettacolare con un valore aggiunto che fa davvero la differenza, eventi da non perdere per la felicità di tutti!

Ciao siamo Elisa e Luca, due viaggiatori incalliti che hanno fatto della loro vita un viaggio senza fine. Ci siamo entrambi licenziati da un lavoro che ci piaceva ma che non ci permetteva di vivere la vita che volevamo. Abbiamo un cuore rock’n’roll che batte all’unisono e un’anima gipsy. Il nostro motto? I sogni nel cassetto fanno la muffa, quindi tiriamoli fuori che la vita è lì che ci aspetta!

Comments:

  • 26 Aprile 2016

    Ho degli splendidi ricordi d’infanzia legati al Trenitno, da bambina i miei genitori mi portavano ogni estate e ho vissuto delle esperienze bellissime!!
    Interessanti queste iniziative, soprattutto le Albe in Malga, sto aspettando con ansia il programma!!

    reply...

post a comment