
Viareggio è un bellissimo angolo di sabbia in Versilia, conosciuto principalmente per il carnevale, per il mare e per la musica di Puccini. A me la Versilia mette pace con le montagne sullo sfondo, le cave bianche in lontananza (un giorno giuro vi parlerò di Colonnata di cui sono innamorata senza voler fare la rima!) e le file di ombrelloni sempre eleganti.
Viareggio cosa vedere
Durante il #Versiliablogtour insieme ad altri blogger italiani e stranieri ho avuto la fortuna di conoscere Viareggio ancora meglio e di apprezzarne alcune “chicche” che oggi vorrei condividere con voi. Una serie di cose da fare a Viareggio che vi consiglio vivamente, luoghi che a me hanno lasciato un segno e che vi sintetizzo in una ipotetica giornata tipo. Ero sola e me ne tornavo la sera nella mia camera di albergo con un senso di serenità perché il mare fuori stagione sa darti anche questo.
Spiagge Viareggio
Alzatevi presto, di buon’ora e dirigetevi alla spiaggia della Lecciona, una bella spiaggia ancora selvaggia dove è possibile assaggiare il miele di mare. Prendetevi il tempo per sentire il suo sapore, alzate gli occhi ed incontrerete pescatori improvvisati come Luca, che di mestiere fa altro, ma che “arrotonda” pescando arselle che rivende ai ristoranti della zona. Un bel sorriso radioso di chi ha trovato il suo piccolo pezzo di paradiso.
Ora è tempo di andare alla Darsena dove troverete i veri pescatori, quelli che sono salpati in mare la notte col peschereccio. Mestiere che si tramanda di padre in figlio come la piccola impresa di Moreno che vende buon pesce fresco e che troverà il tempo di raccontarvi la sua storia. Sessant’anni dedicati al mare .
Vorrete rimanere a parlare con lui ma il tempo è tiranno occorre dirigersi al ristorante La Posteria dove vi aspetta la Chef Federica Santini per una cooking class. Federica organizza vari corsi di cucina e cooking class a tema pesce, vegan, pane e pasta e anche menu per celiaci. Sarà una delizia sentirla spiegare di come scelga direttamente gli ingredienti che poi verranno serviti in tavola.
E con una pranzo così a ben poco servirà il sorbetto, meglio dirigersi verso la Pineta di Levante a pochi passi da Viale dei Tigli e dedicarsi ad una passeggiata nel verde lontano dai rumori della vita cittadina.
Viareggio Liberty
Cosa visitare a Viareggio dopo un po’ di sano movimento se non affondare nella cultura. E sì perché Viareggio è anche questo grazie alla presenza delle sue belle Ville Liberty.
Il Liberty altro non è che la reinterpretazione italiana dell’art Nouveau francese nonché il primo concetto di design e Viareggio ne è piena. Lo dimostra già il lungomare con le sue varie testimonianze ma prima di arrivarvi soffermatevi al Villino Flora del 1912, il Villino Nistri del 1913, il Villino Caprotti del 1915, passate dall’ Hotel Villa Flora e arrivate al Grand Hotel Principe di Piemonte per gustare un aperitivo dalla sua terrazza panoramica. Qui dominerete tutto il lungo mare sorseggiando Campari.
E’ ora della cena? C’è un piccolo pezzo di mondo su viale dei Tigli in cui si entra in una dimensione parallela, niente a che fare coi grandi ristoranti di pesce a menu fisso e nemmeno con quelli eleganti in cui tocca presentarsi vestiti di tutto punto. L’osteria pazza idea è un mondo all’alice nel paese delle meraviglie, quei posti che come avrete ormai ben capito noi adoriamo. Pupazzi, addobbi di natale ormai andati, fiori galleggianti e una sorpresa alla fine della cena rendono la serata veramente intima, ci si sente accolti e coccolati. Le pietanze poi sono super in particolar modo la bruschetta del nonno, l’insalata di pesce e gli indimenticabili dessert.
Villa Paolina viareggio
La serata volge ormai al termine ma a pochi passi da voi c’è Villa Borbone, più comunemente chiamata Villa Paolina e se è estate non potete non controllare se non ci sia qualche evento organizzato. Villa Borbone è ricca di storia, è una villa dedicata all’amore perché fu punto di incontro fra Carlo Ferdinando e la sua amante fiorentina. Un grandissimo viale alberato vi condurrà ai giardini della villa su cui si affaccia la Cappella che risale al 1849.
E per chi vuol fare tardi c’è Viale Europa di giorno ristorantini di pesce e spiaggia libera, di sera un vero punto di riferimento per la movida della Versilia.
Qualche indirizzo utile a Viareggio
Ristorante La Posteria Via Antonio Fratti, 386 tel. 0584 49788
Osteria Pazza Idea Viale dei Tigli 26 angolo Via Corridoni tel. 3339550803
Hotel Principe di Piemonte Piazza Giacomo Puccini, 1 tel. 0584 4011
Ti piace questo articolo? Salvalo su Pinterest
Serena
Non manca proprio niente!
È stato bello leggere della “mia” Viareggio dalle tue parole, ti mando un bacino! :*
miprendoemiportovia
grazie Serena, che carina 🙂
Fabrizio
Complimenti, belle foto!
miprendoemiportovia
Ciao Fabrizio! grazie ci fa molto piacere che ti piacciano 🙂
Jessica
Che bel sito, complimenti! Molto utile per chi ama viaggiare. Andrò a Viareggio e terrò conto di queste tue indicazioni, grazie!
Elisa
Ciao Jessica
il tuo commento ci fa veramente piacere ed è per commenti di questo genere che ogni giorno cerchiamo di mandarlo avanti con tanta passione.
Ci farebbe molto piacere se al ritorno da Viareggio tornassi a trovarci per dirci come è andata! Buona viaggio Elisa e Luca
paolo
ok
Matteo
Ciao,
ti ringrazio moltissimo per questo articolo, scoperto per caso cercando come sfruttare al meglio una giornata di sole novembrina, partendo da Buggiano (un bellissimo borgo toscano). Ci siamo fiondati a Viareggio seguendo questo post, abbiamo mangiato al ristorante La posteria, dove ci siamo trovati a dir poco benissimo, e siamo stati nella riserva naturale e, infine, in spiaggia, che d’autunno è imperdibile.
Le ville ce le lasciamo per la prossima gita.
Complimenti ancora per il sito, da subito entrato nel mio blogroll quotidiano, e buoni viaggi!
Elisa e Luca
Ciao Matteo grazie mille, fa davvero piacere ricevere un commento come il tuo, grazie davvero
Maria
Bellissimo articolo, grazie! Ma la Posteria ha cambiato gestione? Perché ci sono stata di recente ed è stata una grossa delusione…
Elisa e Luca
Ciao Maria! Capperi veramente non ti sei trovata bene? Quando sono andata io il cibo era ottimo! Ho controllato su Tripadvisor e i commenti continuano ad essere molto positivi. Posso chiederti come mai è stata una grand delusione per te?
Giuseppe Costanzo
Viareggio ok pesce divertimento bei viali a mare…
Michael
Qualche indicazione buona, ma per precisare tu non sei stata a Viareggio, ma a Torre del Lago che è una frazione (molto più tranquilla).
Oltretutto se sei stata lì non puoi non aver visitato (e nominare in una guida) il lago di Massaciuccoli!
Viareggio è molto turistica e con tanti eventi.
Elisa e Luca
Ciao Micheal il titolo del post parla di alcune chicche, grazie per averne indicate altre.
Annavagabonda
Sarò a Viareggio tra pochi giorni, grazie per l’articolo utilissimo per pianificare! Non vedo l’ora di fare due passi in pineta 🙂