Top
Image Alt

Miprendoemiportovia - Blog di viaggi

Danimarca
 
Cosa vedere in Danimarca in una settimana? Non è così semplice rispondere a questa domanda perché la Danimarca è un paese che ha così tante cose da offrire che scegliere cosa visitare in una settimana non è per nulla semplice.
 
Danimarca
 
 
Siamo stati in Danimarca tre volte nell’ultimo anno, una volta in inverno, una in primavera e una in estate.
Se l’inverno in Danimarca è stupendo perché permette di vivere a pieno l’atmosfera Hygge che sembra essere uno dei segreti della felicità del popolo danese, in estate si può godere di temperature anche molto calde che ci hanno permesso, sull’isola di Fanø, di prendere il sole in spiaggia.

Cosa vedere in Danimarca: itinerario nel Sud

Il nostro itinerario estivo ci ha visto arrivare all’aeroporto di Billund, meta di arrivo perfetta per chi, come noi, voleva visitare Legoland. Abbiamo passato tre giorni a Legoland  e poi abbiamo fatto tappa tre giorni a Velje per visitare la città e i dintorni fino a spingerci all’isola di Fanø.

Cosa vedere in Danimarca in una settimana

Se viaggiate con un bambino, o se siete degli amanti dei Lego anche da adulti, il nostro consiglio è di prevedere due giorni per Legoland e la Lego House, tre giorni tra Velje e l’isola di Fanø e i restanti due giorni ad Odense.

Per quanto riguarda l’alloggio abbiamo deciso di soggiornare al Hotel Legoland per i primi giorni e successivamente a Vejle Center Hotel.

Prima di presentarvi le tappe di questo ultimo viaggio, qui potete trovare l’articolo su Odense con le migliori 5 cose da fare in città.

Cosa vedere in Danimarca in una settimana: Vejle

Per chi ama architettura e design un viaggio in Danimarca è molto più di una semplice vacanza.
Creatività e bellezza invadono le strade delle sue città, modellandole e trasformandole in qualcosa di unico al mondo.
Quando al tramonto siamo giunti al porto di Vejle siamo stati ipnotizzati dai due edifici che lo dominano come silenziosi giganti: il Fjordhus e The Wave.
Cosa vedere in Danimarca in una settimana
Elisa guardando la spettacolare costruzione a forma di onda ha esclamato a gran voce “Voglio vivere lì!“.
E come darle torto? Dai balconi dei suoi appartamenti la vista sul fiordo che si apre verso l’infinito del mare del Nord è quanto di più bello si possa immaginare.
Cosa vedere in Danimarca in una settimana
 
Ristorante consigliato: Remouladen

Ci piace perché: è nella zona del porto, l’ambiente è di design e a pranzo si mangiano degli smorrerboard da paura!

Ristorante Vejle

Dove vedere le foche in Danimarca: l’Isola di Fanø

Fanø è un’isola sulla costa occidentale tra le acque del Mare del Nord che ci ha conquistato da subito, appena siamo scesi dal traghetto e abbiamo posato a terra le ruote della nostra auto. Che cos’ha di speciale quest’isola?
La sua costa ovest è un’unica, immensa (talmente immensa che si può percorrere in auto) spiaggia dalla sabbia bianchissima. Vi giuro che fa veramente rimanere senza parole e venire una gran voglia di dire “ok, lasciatemi pure qui per l’eternità!“.
Manina, il nostro bimbo non ha resisto e si è lanciato in una nuova avventura: percorre la spiaggia a bordo di un Blokart.
Cosa vedere in Danimarca in una settimana
Cosa vedere in Danimarca in una settimana
Grazie alla bassa marea è possibile praticare seal watching, ovvero camminare sul fondo marino venuto alla luce per andare alla scoperta delle foche, i simpatici abitanti di questa isola.
Isola Fano foche Danimarca
A nord di Fanø si può passeggiare tra i resti del German Atlantic Wall, una piccola porzione dell’immensa linea fortificata costruita dai nazisti che congiungeva la Norvegia alla Francia.
E poi a sud c’è lui, Sønderho, il villaggio che alcuni definiscono il più bello di Danimarca.
Abbiamo parcheggiato l’auto e abbiamo iniziato a camminare tra i suoi vialetti mentre il sole iniziava a tramontare riempiendo il paesaggio di una luce dorata.
Cosa vedere in Danimarca in una settimana
Isola Fano Soderho
Cosa vedere in Danimarca in una settimana
All’improvviso c’è sembrato di entrare in una favola di Hans Christian Andersen tanta è la magia che emana in ogni suo angolo.
 
Ristorante consigliato: Fajancen
 
Ci piace perché: è il luogo di ritrovo della gente del posto ed oltre ad essere un caffè/ristorante è anche un negozio di modernariato.
Cosa vedere in Danimarca in una settimana
 
Per gli amanti della birra artigianale non può mancare una sosta a Fanø Bryghus per un tasting e un fish & chips nel food truck che staziona ogni giorno nel loro cortile.
 
Come raggiungere l’isola di Fanø: da Esbjerg parte un traghetto ogni venti minuti. La traversata dura circa dieci minuti. Si può fare la traversata anche con la macchina, come abbiamo fatto noi.

Musei vichinghi in Danimarca: Ribe e Kongernes Jelling

Ribe è una piccola cittadina medievale il cui centro storico è una chicca. Passeggiare tra le sue vie lastricate è come fare un tuffo indietro nel tempo. La città più antica della Danimarca ha conservato nei secoli la sua atmosfera vichinga.

Ribe centro storico

Una passeggiata sul lungofiume e una cena in uno dei suoi ristoranti della parte vecchia ci hanno regalato uno splendido ricordo.

Prima di arrivare in città abbiamo visitato lo straordinario Ribe Vikingecenter. I suoi autentici ambienti vichinghi a grandezza naturale del ci hanno permesso di capire come i residenti di Ribe vivevano e lavoravano dalla fondazione della città che risale a 1300 anni fa, fino al 980.

Cosa vedere in Danimarca in una settimana
Ribe Viking Museum

Se siete amanti della storia vichinga prima di arrivare a Ribe, a pochi chilometri da Vejle, non perdetevi il Kongernes Jelling, la casa dei re vichinghi che, attraverso esperienze sensoriali digitali uniche e moderne, vi farà conoscere i monumenti di Jelling, la vita durante il Vi-King Age e gli antichi re di Danimarca.

kongernes jelling vichinghi

Dove mangiare a Ribe: Sael Hunden 

Ci piace perché: è sul lungo fiume, l’ambiente ha un’atmosfera da marinai, è accogliente e ti riporta indietro nel tempo.

 
Ed ora viaggiatori diteci come si fa a lasciare un paese del genere!
Se avete un rimedio scrivetecelo nei commenti!

Ciao siamo Elisa e Luca, due viaggiatori incalliti che hanno fatto della loro vita un viaggio senza fine. Ci siamo entrambi licenziati da un lavoro che ci piaceva ma che non ci permetteva di vivere la vita che volevamo. Abbiamo un cuore rock’n’roll che batte all’unisono e un’anima gipsy. Il nostro motto? I sogni nel cassetto fanno la muffa, quindi tiriamoli fuori che la vita è lì che ci aspetta!

post a comment