Top
Cosa vedere a Gravina in Puglia e Alta Murgia

Miprendoemiportovia - Blog di viaggi

Cosa vedere a Gravina in Puglia e Alta Murgia

Non commettete l’errore di pensare che la Puglia sia solo spiagge e mare da sogno perché il suo entroterra custodisce dei veri tesori tutti da scoprire come Gravina in Puglia e il Parco Nazionale dell’Alta Murgia.

Gravina in Puglia

In questo articolo vi porteremo a fare la conoscenza di questa città, una vera gemma che molti viaggiatori ignorano, ma che siamo sicuri vi lascerà letteralmente a bocca aperta e di altre tappe che renderanno il vostro viaggio in Puglia davvero speciale.

Gravina in Puglia: cosa vedere e fare nel suo centro storico

A pochi chilometri dal confine con la Basilicata, Gravina in Puglia, con i suoi più di 8.000 anni d’età, è uno degli insediamenti più antichi d’Italia.

Lo ammetto, io ed Elisa l’avevamo solo sentita nominare e non eravamo assolutamente pronti allo spettacolo che ci si è parato davanti agli occhi quando vi abbiamo messo piede per la prima volta, in una assolata mattina di novembre. Grazie alla tipologia del terreno sulla quale è stata costruita, costituita prevalentemente da roccia calcarea, Gravina sorge a strapiombo su un canyon profondo fino a 50 metri, scavato dall’omonimo fiume nel corso dei millenni.

Cosa vedere a Gravina in Puglia

Il ponte acquedotto e le chiese rupestri di Gravina in Puglia

Il modo migliore per fare la conoscenza di Gravina in Puglia è senz’altro quello di percorrere a piedi il lungo e scenografico ponte viadotto, la cui costruzione è terminata nel 1778, e che aveva la doppia funzione di collegare le due sponde del canyon (chiamato gravina) e di fornire di acqua gli abitanti della città.

Una volta arrivati si può godere della più suggestiva vista sulla città e andare alla scoperta dei suoi monumenti rupestri, scavati secoli orsono nella roccia che si affaccia sul canyon.

La Chiesa della Madonna della Stella sorge su un sito dove un tempo, prima dell’avvento della cristianità, venivano svolti riti legati al culto ancestrale della fertilità e di cui si possono ancora oggi trovare alcuni segni.

Durante il nostro ultimo viaggio pugliese abbiamo visitato diversi siti rupestri e quello di Gravina in Puglia è sicuramente stato uno dei più suggestivi.

Cosa vedere a Gravina in Puglia e Alta Murgia
Gravina in Puglia chiesa rupestre

Se volete avere un punto di vista davvero unico sulla città e sul canyon che la circonda vi consigliamo di partecipare ad un’attività che non abbiamo mai fatto prima: una Fly On Experience. Di che si tratta? Forse non lo sapete ma a Gravina in Puglia si trova il primo aeroporto turistico di droni dove si può indossare uno speciale visore e grazie ad esso vedere in diretta ciò che un drone guidato da un pilota vede durante un adrenalinico volo sulla città e nella gola rocciosa.

È un’esperienza tanto inclusiva quanto emozionante!

Gravina in Puglia fly on experience

Alla scoperta del centro storico di Gravina in Puglia

Riattraversato il ponte abbiamo risalito il Bastione Medievale per infilarci tra le strette vie di Gravina e andare così alla scoperta del suo centro storico.

Se passeggiando si possono ammirare la facciata della Biblioteca Capitolare Finya, la Statua di Papa Benedetto XIII, nato a Gravina in Puglia e la particolare Fontana ferdinandea de le “Quattro Fontane”, dovete sapere che la vera ricchezza e particolarità di Gravina in Puglia si nasconde nel sottosuolo perché esiste una vera e propria Gravina sotterranea.

Grazie alla roccia calcarea, gli abitanti in passato hanno realizzato camere, corridoi, cisterne e pozzi grandi tanto quanto gli edifici che si possono vedere in superficie. Partecipando a visite guidate è possibile scoprire questo “dark side” della città, per lungo tempo in stato di abbandono ma che grazie alla passione e al duro lavoro dei volontari locali è stato recuperato e messo a disposizione del pubblico. È un’esperienza semplicemente imperdibile (qui trovate il sito ufficiale)!

Puglia Gravina in Puglia sotterranea

Ogni città ha un simbolo che la rappresenti. Nel caso di  Gravina in Puglia è costituito dalla Cola Cola, un fischietto bitonale di terracotta a forma di uccello dai colori sgargianti. È talmente amato dai cittadini e dai turisti che ne è stata realizzata una casa museo! (Piazza Benedetto XIII, 24 Gravina in Puglia)

Cosa mangiare (e bere) a Gravina in Puglia

La bellezza di Gravina in Puglia non è solo scavata nella roccia ma la si trova anche a tavola grazie alla sua ricca tradizione enogastronomica.

Innanzitutto non vi ho detto che la città ci ha dato il benvenuto vestita a festa perché proprio durante i giorni in cui l’abbiamo visitata si stava svolgendo una delle più importanti manifestazioni culinarie di Gravina: la Sagra del Fungo Cardoncello e del Vino Novello.

Bancarelle ovunque stracolme dei tipici funghi della zona (fritti creano dipendenza!) e di un altro prodotto talmente caratteristico da essere stato eletto presidio slow food, il formaggio Pallone di Gravina.

Altra caratteristica del territorio di Gravina in Puglia è la sua ricchezza di piante aromatiche selvatiche. Utilizzandone 43 il Liquorificio “Amari & Rosoli” (Via Antonio Meucci, 6B) ha creato l’amaro Garìga, digestivo che rappresenta uno dei prodotti enogastronomici più pregiati del territorio. Abbiamo avuto il piacere di visitare la bottega laboratorio, dove vengono prodotti anche diversi “rosoli”, e vi possiamo assicurare che oltre alle erbe in ogni bottiglia ci sono tanta professionalità e amore.

Gravina in Puglia cocktail

Utilizzando i rosoli e il Garìga è possibile fare anche deliziosi cocktail. Un consiglio su dove assaggiarli? BENNI from GAMBRINUS è il posto giusto! (Piazza Notar Domenico, 21).

A Gravina in Puglia si trovano diversi ristoranti dove poter assaggiare piatti tipici della tradizione locale e pugliese, ma se volete consumare un pasto in una cornice decisamente particolare allora dovete puntare verso l’Osteria Radici (Via Fontana la Stella, 37/39 – Tel. 080 902 4603). Il ristorante è completamente scavato nella roccia!

Tutte queste attività sono state sviluppate in collaborazione con il progetto FAME ROAD di Interreg Greece Italy.

Cosa vedere nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia

Gravina in Puglia è solo una delle chicche che si trovano all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, territorio unico modellato nel corso dei secoli sia dal clima che dall’opera dell’uomo, tra pastorizia e agricoltura.

Visitare una masseria didattica dell’Alta Murgia

Il modo migliore per conoscerlo è quello di farlo facendo una visita ad una fattoria didattica, come quella dell’Agriturismo Madonna dell’Assunta.

In questa masseria, costruita nel ‘600 dai frati francescani che comprende anche la piccola chiesa intitolata alla Madonna dell’Assunta, si organizzano laboratori e lezioni sulle coltivazioni biologiche promuovendo l’educazione alimentare ed ambientale.

Puglia Parco nazione d'alta murgia

Il bosco nei pressi della masseria è dotato di un percorso per ipovedenti realizzato grazie al progetto PATH di Interreg Greece Italy.

Altamura, una delle culle gastronomiche di Puglia

A pochi chilometri dall’Agriturismo Madonna dell’Assunta si trova la città di Altamura, che oltre ad un grazioso centro storico, è celebre in tutt’Italia per una vera e propria eccellenza gastronomica. Ovviamente sto parlando del Pane di Altamura, prodotto DOP ottenuto utilizzando semole macinate di grano duro coltivato nei territori della Murgia.

Siamo rimasti incantati quando abbiamo varcato la soglia del più antico forno in città, quello di Santa Caterina, che risale addirittura al 1391. Ovviamente potete ben immaginare che profumo ci fosse nell’aria: esiste qualcosa di più buono dell’odore del pane appena sfornato?

Puglia pane di altamura

E come se non bastasse, di fronte al forno due simpatiche signore anziane stavano preparando in strada le mitiche orecchiette pugliesi!

Ma le delizie non finiscono qui perché se amate i dolci non potete non assaggiare in uno dei bar pasticceria del centro una vera delizia pugliese dal nome alquanto singolare se non imbarazzante: le tette delle monache!

Guardate il video del nostro viaggio a Gravina in Puglia e nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia.

Cosa vedere a Gravina in Puglia e Alta Murgia

La tappa del nostro viaggio nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia termina qui ma se ancora non l’avete fatto vi invitiamo a leggere l’articolo che abbiamo dedicato all’itinerario completo del nostro viaggio in Puglia in autunno e inverno con una lunghissima serie di chicche che molto probabilmente non conoscete!

Traduzione del post in lingua inglese qui.

Viaggio in collaborazione con Interreg Greece Italy.

Ciao siamo Elisa e Luca, due viaggiatori incalliti che hanno fatto della loro vita un viaggio senza fine. Ci siamo entrambi licenziati da un lavoro che ci piaceva ma che non ci permetteva di vivere la vita che volevamo. Abbiamo un cuore rock’n’roll che batte all’unisono e un’anima gipsy. Il nostro motto? I sogni nel cassetto fanno la muffa, quindi tiriamoli fuori che la vita è lì che ci aspetta!

post a comment