Top
cosa vedere a capri

Miprendoemiportovia - Blog di viaggi

cosa vedere a Capri

In questo articolo, desideriamo darti una guida completa su cosa vedere a Capri, vera perla del mediterraneo conosciuta in tutto il mondo.

Hai mai pensato di visitarla? Ti assicuriamo che non è un meta solo per vip, anzi! Bellissima, è un’isola ricca in tutto, che può regalarti momenti magici anche solo per un weekend. Scopriamola insieme!

Cosa vedere a Capri

Dove si trova Capri e come arrivare

Capri è una bellissima isola della Campania, situata nel Golfo di Napoli. Si trova proprio di fronte alla Penisola sorrentina, dalla quale i panorami sull’isola sono davvero spettacolari. Rispetto alle Isole Flegree (Ischia, Procida, Nisida e Vivara),è dalla parte opposta del golfo.
Per raggiungere Capri, due sono le possibilità a tua disposizione: puoi imbarcarti da Napoli oppure da Sorrento. Qual è la soluzione più comoda? Dipende.Che tu preferisca il traghetto o l’aliscafo (il secondo impiega sempre meno tempo), tutto dipende dal tuo itinerario.

Se hai in mente di visitare Sorrento e/o la Costiera amalfitana, allora è preferibile partire da Sorrento: il viaggio è davvero breve e abbastanza economico.
Se nei tuoi programmi c’è la visita di Napoli, allora sappi che le navi per Capri partono dal Molo Beverello e Calata Porta di Massa. A proposito, hai già letto il nostro articolo su cosa vedere a Napoli? Magari può tornarti utile, in futuro!

Dove_si_trova_Capri

L’Alibus è la linea più veloce per raggiungere i porti, sia dalla stazione sia dall’aeroporto. Altrimenti, anche con il tram linea 1 e con la metropolitana linea 1 puoi raggiungere i moli in poco tempo. Da Sorrento, ci si imbarca su traghetti e aliscafi da Marina Piccola.
Durante la stagione estiva, però, ci sono collegamenti diretti anche da Ischia, Salerno, Positano e Amalfi. Ragion per cui, se ti trovi da quelle parti durante l’estate, considera anche queste ulteriori opzioni.

E ora partiamo alla scoperta di cosa vedere a Capri!

Cosa vedere a Capri

Cosa vedere a Capri

Capri è un’isola che è diventata famosa per il turismo di lusso. Niente paura: si adatta facilmente a tutte le tasche! E, soprattutto, è molto più ricca di cose da vedere di quanto si possa immaginare. Insomma, è perfetta per un fine settimana e non soltanto in estate, quando c’è la più alta concentrazione di turisti.
Ciò è dovuto al fatto che Capri è un’isola rocciosa; quindi, il suo paesaggio è molto variegato. E poi la sua storia è millenaria. Come forse già sai, ben presto divenne meta prediletta degli imperatori romani che, nel tempo, l’hanno arricchita di giardini e ville.

Questo è per dire che Capri è sicuramente una meta esclusiva, ma è molto più di questo. E noi vogliamo farti scoprire la sua grande ricchezza!

Come muoversi a Capri

capri vista

Tieni presente che l’isola di Capri è da visitare a piedi. Non è affatto semplice imbarcare l’auto, cosa in genere permessa solo ai residenti, da marzo a novembre.

La funicolare è uno dei mezzi più comodi per raggiungere il centro di Capri da Marina Grande, come anche Villa Jovis. Quest’ultima, sito archeologico che ti consigliamo di visitare, si trova sul Monte Tiberio.
Per tutto il resto, ci sono le linee di autobus. Ecco le tariffe:

  • corsa singola costa 2€
  • corsa singola acquistata a bordo 2,50€;
  • abbonamenti giornalieri 6€.

Gli orari degli autobus sono regolari, ma le vetture sono piccole, come le strade. Ragion per cui, talvolta le file alle fermate sono lunghe. Ma poco male! Ci sono i taxi a Marina Grande e ad Anacapri, ma fatte salve poche eccezioni, puoi semplicemente passeggiare e stupirti dei bellissimi scorci sui Faraglioni, su Sorrento e la costiera.

Cosa vedere a Capri: dalla Piazzetta ad Anacapri

Piazzetta Capri

I due centri maggiori dell’isola sono Capri e Anacapri. Possiamo dire che il primo sia il luogo più celebre e mondano, mentre il secondo è il più tipico e ameno.
Capri è la Piazzetta da cui poi si diramano le strade dello shopping di lusso e da cui si raggiunge Via Tragara, strada graziosissima e variopinta. Tra ville splendide e resort lussuosi, passeggiare fino al belvedere è solo un piacere da concedersi con lentezza.

Sempre dalla Piazzetta, seguendo un altro itinerario, si raggiungono altri luoghi molto rappresentativi dell’isola: la Certosa di San Giacomo e i Giardini di Augusto.
La certosa risale al Trecento e oggi ospita un museo dedicato al pittore Karl Wilhelm Diefenbach. Nella vallata su cui si estende il complesso della certosa, si trovano i Giardini di Augusto. Sono meravigliosi, nelle loro terrazze fiorite affacciate su Marina Piccola e Via Krupp.

isola di capri

via krupp capri

Anacapri è il centro più tranquillo dell’isola e meno legato al turismo e allo shopping di fascia alta. Al contrario, qui si trovano negozi di sartoria e artigianato locali, che posseggono ancora il fascino delle cose belle, ma più autentiche.
Anche Anacapri si vive passeggiando ed è quasi impossibile non imbattersi nel Museo Casa Rossa e Villa San Michele Axel Munthe Museo.

La prima è una dimora in stile eclettico, costruita dal colonnello John MacKowen. Grazie al suo vivido colore rosso, spicca tra le case capresi quasi sempre bianchissime. La Casa Rossa merita una visita sia per la sua architettura così singolare, frutto di una ben riuscita commistione di stili, ma anche per l’esposizione pittorica che ospita, dedicata a Capri.

Villa San Michele è un sito che dobbiamo al medico svedese Axel Munthe, che negli anni raccolse reperti archeologici sull’isola. Oggi i reperti sono esposti nel museo, che ingloba anche una tomba greca e terrazze pittoresche, affacciate sul Golfo di Napoli. Sicuramente, vale la pena visitare la villa! Ma se sei ad Anacapri, ti suggeriamo di buttare un occhio anche alla Chiesa di San Michele: il suo pavimento in riggiole è una meraviglia!

Pavimento della chiesa di San Michele Arcangelo

Cosa vedere a Capri: le spiagge

Per quel che riguarda le spiagge di Capri, c’è da fare una premessa: l’isola è prevalentemente rocciosa, per cui ci sono per lo più calette che permettono l’accesso al mare. Gran parte degli stabilimenti balneari sorgono sulle scogliere, quindi. Magari per te questa è la situazione ideale, ma non tutte le spiaggette possono essere adatte a chi ha bisogno di maggiore comodità o per chi desidera, per i bambini, luoghi più pratici.

Le spiagge più accessibili, quindi adatte a tutti volendo, sono quelle di Marina Grande e Marina Piccola. Ci sono i lidi e c’è la spiaggia libera, le rocce si alternano ai sassolini.

La spiaggia del Faro di Punta Carena e la spiaggia di Punta Gradola, invece, sono perfette per chi preferisce i tuffi dalle banchine in piena libertà, in un mare blu e profondo. Non sono proprio adatte ai bambini piccoli, ma i più grandi, che hanno già preso confidenza con l’acqua, di certo si divertirebbero tanto.

Un discorso simile va fatto anche per la spiaggia dei Faraglioni, che se porta questo nome c’è un perché. Anche qui lo spazio è poco, c’è la scogliera e bisogna avere molta confidenza con rocce e mare.

capri faraglioni
Una vera chicca è la spiaggia privata dei Bagni di Tiberio. Il contesto è esclusivo, il mare è di un colore turchese meraviglioso e il ristorante serve i piatti della tradizione campana di mare, di cui protagonisti indiscussi sono gli spaghetti con le vongole.

La natura dell’isola di Carpi

Una gita al Monte Solaro vale la pena più che altro per godersi il verde in tranquillità e la bellezza del panorama. La vetta del monte è raggiungibile in due modi: con un trekking di 1 ora e mezzo o con una corsa di 12 minuti circa in seggiovia. Per la seconda opzione, basta che tu raggiunga Piazza Vittoria di Anacapri. La corsa in seggiovia costa 12 euro a/r, ma per gli orari aggiornati informati sempre all’ufficio d’informazione turistica a Marina Grande. In vetta, c’è un bar e, per il resto, non hai da fare altro che godere di una visuale unica su Capri, la Costiera amalfitana e la Costiera cilentana, su Sorrento.

Cosa vedere a Capri

 

Però, se ti va di scoprire una chicca, nei pressi del monte e procedendo in direzione di Marina Piccola, incontri l’eremo di Cetrella. Si tratta di un piccolo complesso che, un tempo, serviva ai frati in pellegrinaggio per ritiri spirituali. Attualmente, un luogo molto grazioso e ameno, gestito da volontari. Dai suoi pergolati ornati dal glicine, anche qui si ammirano panorami stupefacenti.
Il complesso è visitabile, ma non è sempre aperto. Ragion per cui, consulta il sito web per ulteriori informazioni.

Hai voglia di un bel trekking costiero? E allora devi percorrere il sentiero dei Fortini Borbonici. Questo tratto tra il verde della vegetazione mediterranea e il blu del mare va dalla Grotta Azzurra al Faro di Punta Carena. Non è un percorso complicato, ma dura 3 ore e in estate può essere parecchio faticoso: prendi tutti gli accorgimenti del caso, prima di intraprenderlo.
Perché si chiama sentiero dei Fortini? Perché 3 sono le tappe di questo cammino: i fortini Orrico, Pino e Mesola, edificati e ampliati ai primi dell’Ottocento.

Per concludere questo excursus delle bellezze naturalistiche di Capri, non possiamo non citarti la Grotta Azzurra. Essa è l’attrazione più amata dai visitatori a Capri e, per questa ragione, qualche volta bisogna attendere parecchio tempo in fila, prima di poterla visitare.

Be’, se è vero che le file non piacciono a nessuno, è anche vero che la Grotta Azzurra non sarà per sempre: a causa dell’innalzamento del livello del mare, man mano la grotta sparirà o, per meglio dire, non sarà più possibile entrarvi per ammirare i suoi strabilianti giochi di luce.
Ragion per cui, ti consigliamo di vivere questa esperienza, armandoti di un po’ di pazienza.

Dove dormire a Capri

La zona migliore in cui dormire a Capri è senza dubbio Anacapri. Infatti, è qui che puoi trovare una maggiore varietà di strutture. Non mancano hotel e b&b di fascia alta, dove concederti i piccoli piaceri che comunque rendono speciali un viaggio. Allo stesso modo, è molto probabile trovare situazioni più economiche e alla mano, che offrono la possibilità di entrare più a contatto con gli abitanti e il paesaggio capresi.

Anche in questa modalità, il viaggio a Capri può essere un’esperienza memorabile.

Con questa lista su cosa vedere a Carpi siamo riusciti a farti venire la voglia di andare in questa splendida e celebre isola della Campania? O forse già l’hai visitata? Raccontaci qualcosa di più nei commenti!

post a comment