Cosa fare a Lana d’estate: gioiellino dell’Alto Adige
Siamo quasi a metà ottobre e la mia mente non la smette di programmare viaggi, una delle mete in cui mi piacerebbe molto tornare è senza dubbio Lana.
Lana si trova sul versante meridionale della conca di Merano, all’ingresso della Val d’Ultimo. Abbiamo avuto la fortuna di conoscerla l’anno scorso durante i mercatini di Natale, ci siamo tornati quest’anno in estate per soggiornare in alcuni dei suoi meravigliosi alberghi di design e ammirare la sua viticoltura eroica. Ormai Lana è una tappa fissa e ci piacerebbe visitarla durante il periodo del foliage. Se anche tu stai cercando un posticino magico in Alto Adige allora questo è il posto giusto.
Piccola guida di viaggio a Lana
Lana è un piccolo gioiellino incastonato tra il verde e le montagne che grazie al grande numero di chiese, cappelle e castelli presenti su tutto il territorio offre moltissime attrazioni. Passeggiare per il centro, salire sul monte Vigilius o rilassarsi nella spa di uno dei suoi numerosi hotel di design è una coccola a cui è difficile rinunciare.
Sei pronto a conoscere la nostra personale TOP 5 delle cose da fare a Lana?
Sali al Monte San Vigilio in funivia per perderti tra i boschi
Il Monte San Vigilio si estende sulla dorsale boscosa tra i paesi di Lana verso la Val d’Ultimo da una parte e di Lagundo verso la Val Venosta dall’altra. E’ chiuso alle macchine e dalla stazione a 1.486 m di quota partono numerosi sentieri e passeggiate, attraverso boschi di agrifogli e prati fino ai Bagni dell’Orso, la malga di Naturno e il Laghetto Nero immerso nel bosco. Immaginati quanto può essere spettacolare adesso durante il foliage!
Prenota una visita in cantina al Zollweghof e ammira dal loro balcone naturale una vista mozzafiato sui vigneti
Questa cantina ci ha letteralmente rubato il cuore per due motivi: la sua proprietaria piacevole nella conversazione trasuda amore per ciò che ha creato e la sua ispirazione biodinamica di totale rispetto per le coltivazioni e la natura è ciò che andiamo cercando nei nostri viaggi.
Pranza al 1477 Reichhalter dove il tempo si è fermato agli anni venti
Per alloggiare in questa chicca viene gente da tutto il mondo e basta guardare le foto per capire il perché.
Ieri come oggi i viaggiatori si ristorano, lo stress – per un momento – scompare, la realtà si allontana, lo spirito è leggero. Qui nulla è lasciato al caso.
L’hotel ha anche delle bellissime stanze, dai un’occhiata qui.
Concediti un bagno nella piscina del Schwarzschmied e ammira una delle oltre 40 chiese di Lana
Se stai cercando un hotel dalle atmosfere nordiche in cui soggiornare lo Scharzschmied è il posto giusto per te. La vista dalle camere è qualcosa di pazzesco. Ci si può coccolare sulla terrazza sopra una altalena accogliente ed ammirare una delle chiese di Lana dai campanile tipico altoatesino immersa tra i vigneti.
Prenota il tuo soggiorno qui.
Passa un pomeriggio alla tenuta Kranzelhof nel suo giardino labirinto tra installazioni d’arte e fiori dai colori pazzeschi
Ve ne avevamo già parlato in questo post, la tenuta Kranzelhof è una cantina pazzesca che ha al suo interno un vero e proprio labirinto. Il suo parco è rigenerante per gli occhi e per il cuore.Al suo interno ci sono varie installazioni artistiche e la pace regna sovrana.
Dove dormire in Alto Adige: a Lana c’è solo l’imbarazzo della scelta
Amo il design in tutte le sue forme.
È una passione nata all’improvviso non so nemmeno io come. Quando ho messo piede per la prima volta all’hotel Muchele mi sono subito sentita come Alice nel Paese delle Meraviglie.
Quando entri al Muchele gli occhi vengono rapiti in continuazione da oggetti con forme e colori attraenti come divani, lampade, sedie da giardino creati da celebri designer come Moroso e tanti altri.
L’aspetto più straordinario di questo luogo però non è la bellezza di ciò che contiene ma la cura che rivolgono alla clientela le 3 sorelle proprietarie. In un ambiente raffinato come questo ti aspetteresti un certo “elegante distacco” ed invece non c’è nulla di tutto ciò perché sono loro le prime a coccolarti con una serie pressoché infinita di attenzioni.
Trascorrere un soggiorno tra un tuffo in piscina, una seduta in spa e una cena al lume di candela circondati da questa bellezza è quanto di più rigenerante si possa chiedere.
Dai un’occhiata alle offerte qui.
Ciao Lana ci vediamo presto, voglio venire a vedere quanto sei bella durante il foliage.
Discamer: questo articolo fa parte di un progetto di promozione sviluppato insieme all‘Ente del Turismo. Come sempre però tutte le opinioni espresse sono frutto della nostra reale esperienza e non sono state influenzate.
Si ringrazia in particolar modo Elisa per l’accoglienza e la disponibilità.
Jules
Ammetto che non la conoscevo, ma il Trentino deve essere proprio ricco di perle del genere!
Grazie per avermela fatta scoprire!!
Elisa e Luca
Hai ragione Jules, il Trentino Alto Adige è davvero ricco di gemme preziose tutte da scoprire. Lana in special modo è stata una scoperta tanto inattesa quanto splendida: considera che ci siamo stati 3 volte nel giro di pochi mesi!