
Cosa fare a carnevale? Vedere la battaglia delle arance di Ivrea
Febbraio, tempo di cosa fare a carnevale ed ecco che mi torna in mente la storica battaglia delle arance di Ivrea: senza dubbio il carnevale più pazzo a cui abbia mai assistito.
La prima cosa insolita del Carnevale delle arance di Ivrea è che nessuno si maschera, ma si indossano delle vere e proprie divise, infatti più che il carnevale come lo si pensa di solito, è una vera e propria manifestazione storica in costume. La città è divisa in rioni, in base alle differenti parrocchie, quindi a seconda della parrocchia si avrà un certo abbigliamento.
La seconda cosa insolita del Carnevale di Ivrea è che oltre alla sfilata, c’è una vera e propria battaglia, armati di arance: ci sono diverse squadre, e per ogni squadra tiratori di arance su carri trainati da cavalli e tiratori a piedi.
Il Carnevale di Ivrea: la mia esperienza
Una mia amica mi propose questa gita per il carnevale delle arance di Ivrea e io naturalmente accettai. Partiamo direzione Ivrea armate solo di un cappuccio rosso, “se hai il cappuccio non ti tirano le arance” dice lei. Ok, cappuccio sia.
In realtà chiamarlo cappuccio è sbagliato, il suo nome è berretto frigio, ed è sia simbolo di partecipazione alla manifestazione, sia il segnale per cui non sarete oggetti di lancio delle arance.
Quando arriviamo iniziamo a gironzolare, le strade sono vivaci, un sacco di gente che passeggia come noi, venuta qui apposta per il Carnevale di Ivrea. Il paese è molto carino, chiuso al traffico e vestito a festa con bandiere colorate e striscioni. Già si vedono cataste di cassette di arance e alcune arance a terra… chissà cosa ci aspetta!
Ci sono anche bancarelle, street food locale, assaggiamo miasse e salignun ossia sottili e croccanti rettangoli di farina di granoturco, cotti su piastre riscaldate sul fuoco, con formaggio fresco tipico di queste zone.
Ed ecco arrivato il momento di iniziare, la sfilata, la battaglia delle arance.
Assistiamo alla sfilata dei costumi storici, degli eleganti cavalli, ma soprattutto vediamo palline arancioni che volano dappertutto. Persone che partecipano attivamente alla battaglia, che giocano, che ci credono, che ce la mettono tutta per vincere. Che hanno succo d’arancia su tutta la faccia. Folle e divertente allo stesso tempo.
Alla fine le strade sono tutte ricoperte di arance, un vero e proprio fiume di arance schiacciate….
In tutta questa festa, la gente allegra e arancione, mi sono persa i vincitori: chissà come si decide chi vince?
Carnevale d’Ivrea: consigli utili
1. Procuratevi il berretto frigio, così potrete godervi lo spettacolo in sicurezza;
2. indossate scarpe comode e lavabili, le arance a terra formeranno un vera e propria poltiglia;
3. se siete coi bambini, all’interno del Villaggio Arancio troverete un’area apposita dedicata a loro;
4. se siete in auto potete consultare la mappa dei parcheggi qui sotto. Altrimenti Ivrea è anche raggiungibile in treno;
2. arrivate per tempo e fate una passeggiata per ammirare il paese che si prepara…
Qualcosa in più:
Ivrea è famosa anche per il suo castello medievale dalle torri rosse: nei giorni del carnevale potrete partecipare ad una delle visite guidate che ripercorrono la storia della città, intrecciata al carnevale stesso.
Per maggiori informazioni: www.storicocarnevaleivrea.it
p.s prima di lasciare Ivrea, fate una sosta per assaggiare la torta 900!
audrey
io non amo il carnevale ma quello di ivrea è speciale, ci sono stata ed è davvero da vedere una volta nella vita!
Elisa e Luca
Anche noi!