
Consigli per affrontare lunghi viaggi in aereo (in economy class)
Ogni volta che compro un biglietto per un lungo viaggio in aereo non dò mai troppa importanza agli scali, alle ore di volo, alle ore di attesa, quello che mi guida è poter spendere il meno possibile.
E così finisco sempre immancabilmente in economy su aerei datati. Potrei stare ore a raccontarvi aneddoti di voli improbabili. Uno fra tutti vince ed è un volo Milano-Mosca con AirFlot. Vi dico solo che al decollo un pezzo del soffitto si stava per staccare. Ed è stata una delle poche volte che ho avuto davvero paura.
Le restanti volte ho per lo più penato a causa dello stretto spazio a disposizione in cui poter “sgranchire” le gambe. La compagnia che vince su tutte in questo senso è Iberia. Gli spazi fra il proprio seggiolino e quello davanti è davvero minimo. Peccato che Iberia sia la compagnia con i prezzi più bassi per il latino America e quindi mi ritrovo sempre immancabilmente con un biglietto in mano di questa compagnia. Meno male che mi consolo sempre con lo scalo a Madrid ed una tapita a Puerta del Sol.
Va da sè che le poche volte che magicamente ho ricevuto l’update alla Bussiness non stavo più nella pelle dalla felicità. Mi è successo una volta o forse due. La prima la ricorderò per sempre, tornavo a casa da un mese di volontariato in Angola, ricordo ancora il piacere del simil cocktail ai gamberetti e dello spumante.
Come potete capire questo argomento mi sta a cuore ed è per questo che ho risposto con piacere ad una domanda di Claudia in uno dei gruppi Facebook dedicati ai travel blogger. La richiesta recitava più o meno così “Help! A breve farò il mio primo viaggio in aereo veramente lungo (oltre 12 ore a tratta), per di più in economy.
Ed ecco i miei personali suggerimenti:
– indossate abbigliamento comodo, le ore di volo sono lunghe e il vostro corpo avrà bisogno del massimo confort possibile;
– non tutte le compagnie vi doteranno del “set da riposo” quindi vi consiglio di organizzarvi portandovi una mascherina per il sonno, una copertina per coprirvi (l’aria condizionata può arrivare a livelli inconcepibili che neanche al Polo Nord), un cuscino da collo, tappi per le orecchie;
– se non avete la fortuna che ho io di addormentarvi appena mettete piede sull’aereo vi consiglio di portarvi un tablet con alcuni buoni film che vi intratterranno fino a destinazione (non tutti gli aereomobili hanno lo schermino personale per ogni sedile);
– per le motivazioni di cui sopra non fatevi mancare nemmeno un buon libro (io ne approfitto sempre per leggermi la guida del posto in cui sto andando per scivolare piano piano nel mood del luogo);
– se quello che state facendo è un viaggio di ritorno da qualche “posto al sole” allora prendete con voi anche della buona crema idratante sembra aiuti molto a non ritrovarsi a destinazione con tutta l’abbronzatura persa durante il viaggio;
– prima di salire a bordo acquistate una bottiglietta d’acqua e qualche snack (anche a bordo ve ne daranno ma sempre meglio essere previdenti, il viaggio è lungo e non si sa mai);
– durante il volo non rimanete seduti a lungo, alzatevi e fate delle passeggiate e mentre siete seduti fate dei piccoli esercizi per le gambe e i piedi (molto probabilmente troverete un foglio con degli esempi di esercizi nel portaoggetti del sedile davanti al vostro);
– per combattere il jet lag portate con voi della melatonina che aiuterà il vostro organismo a regolarizzare il sonno.
Ora tocca a voi, quali sono i vostri consigli per affrontare lunghi viaggi in economy?
Claudia
ma grazie!!!! Per le indicazioni, i suggerimenti ed anche per la citazione!
miprendoemiportovia
grazie a te per averci ispirato!
dm
credo tu abbia elencato le cose giuste da fare in caso di lungo viaggio!! nel mio viaggio di andata in Messico stavo impazzendo…non finiva più, niente film .. però ne è valsa la pena!
miprendoemiportovia
anche tu con Iberia? 🙂