Top
Image Alt

Miprendoemiportovia - Blog di viaggi

ciclabile del Danubio

Duecentocinquanta chilometri sulle due ruote da Linz a Vienna: tanta è stata la portata della nostra avventura sulla ciclabile del Danubio in famiglia.

ciclabile del Danubio

Per noi che non siamo avvezzi alle vacanze in bici è stata quasi una sfida, e alla fine possiamo affermare con piacere che è stata una sfida di quelle che lasciano un bellissimo ricordo.

Un’avventura resa possibile grazie al supporto di Girolibero, il tour operator delle vacanze in bici che si è occupato di tutto, dall’organizzazione del viaggio al trasporto delle valigie da una tappa all’altra fino all’assistenza lungo tutto il percorso.

ciclabile del Danubio

Ciclabile del Danubio con bambini

Il vero valore aggiunto di questa vacanza in bici sul Danubio è stata la presenza di Manina, il nostro bimbo di quasi 5 anni. Lui ci ha insegnato la meraviglia di un viaggiare lento e l’allegria dell’avventura. Ogni occasione era buona infatti per sorprendersi e imparare cose nuove. Siccome non siamo ciclisti provetti  abbiamo preferito, come prima esperienza, affittare il carrellino.

ciclabile del Danubio

A dire il vero siamo stati indecisi fino all’ultimo se scegliere questo mezzo di trasporto per lui oppure una bici a sua dimensione che potesse attaccarsi a tandem a quella di Luca, ma alla fine la scelta fatta è stata  la più azzeccata.

ciclabile del Danubio

Alcune tratte sono molto lunghe (si arriva fino a 45 chilometri al giorno e pensiamo che si sarebbero rivelate essere troppe impegnative per lui). In questo modo Manina si è goduto questi giorni lenti senza fatica ammirando il paesaggio e sgranchiendosi le gambe nei numerosi e bellissimi playground che abbiamo incontrato lungo il percorso.

ciclabile del Danubio

Ciclabile del Danubio: tappe

A questo link potete consultare la scheda del nostro tour sulla ciclabile del Danubio in bici con bambini di Girolibero, dove sono elencate tutte le tappe che abbiamo fatto.

ciclabile del Danubio

La tappa più emozionante del nostro viaggio in bici sulla ciclabile del Danubio è stata senza dubbio quella del primo giorno che ci ha permesso di visitare Mauthausen, il tristemente celebre campo di sterminio nazista. Sono susseguite altre bellissime tappe che ci hanno visto attraversare campi di granoturco e di girasoli, che ci hanno portato alla scoperta di piccoli paesi e borghi, a volte davvero minuscoli, una manciata di case con viste mozzafiato.

ciclabile del Danubio

ciclabile del Danubio

Nella testa abbiamo portato a casa con noi tante immagini che non dimenticheremo mai come il castello di Bad Kreuzen, la romantica cena ammirando il Danubio a Maria Taferl, l’imponente Abbazia di Melk e la splendida Krems, austriaca al 100%.

ciclabile del Danubio

ciclabile del Danubio

ciclabile del Danubio

ciclabile del Danubio

ciclabile del Danubio

Ciclabile del Danubio: consigli

In molti di voi si sono mostrati entusiasti nel seguirci sui social durante questo tipo di vacanza tanto da affermare che vorrebbero farlo anche loro, eccoci qui quindi con dei consigli che speriamo vi siano utili.

ciclabile del Danubio

Chi può farlo?

Luca risponderebbe sicuramente: “se ce l’ha fatta Elisa possono farlo tutti” e infetti lo penso anche io. Credo che lo scoglio più grande da superare sia proprio quello psicologico. La ciclabile del Danubio è veramente ottimale come prima vacanza in bici perché è quasi totalmente pianeggiante tanto che durante la nostra vacanza abbiamo visto gente di tutte le età affrontarla. La cosa importante è munirsi di pantaloncini e sella imbottiti per evitare troppo dolore al lato b e magari allenarsi un po’ prima di partire (ma considerate che c’è sempre l’opzione bici elettrica se proprio non ve la sentite).

ciclabile del Danubio

E se piove? 

Sulla ciclabile del Danubio può capitare che piova (come è successo a noi a fine luglio) quindi munitevi di una buona cerata e se proprio non ce la fate considerate che l’opzione treno è sempre dietro l’angolo.

ciclabile del Danubio

Il nostro viaggio, come vi ho anticipato sopra, è stato un viaggio in collaborazione con Girolibero, un’organizzazione Veneta che si è occupata di prenotare gli alberghi, portarci da una tappa all’altra le valigie e darci assistenza quando ho bucato. Consultando le schede dei loro tour potete vedere che offrono sia vacanze in gruppo che individuali.

ciclabile del Danubio

L’organizzazione esterna ti consente di partire con un bagaglio grande quanto vuoi (variabile importante quando si viaggia in famiglia) e di non doverti portare sulla bici le borse-bagaglio e ti libera anche dal fardello del giro di telefonate o email per prenotare gli alberghi o le Gasthaus. Inoltre, elemento non da poco per chi è alle prime armi come noi, ti permette di avere un collegamento costante con un’assistenza 24 h.

ciclabile del Danubio

La vera bellezza di questo viaggio in bici sulla ciclabile del Danubio in famiglia è stato viaggiare lenti, seguire il ritmo del fiume, compagno da mattina a sera, ed assaporare così ogni piccolo dettaglio che ci circondava. Un campo di girasoli che illuminava una giornata uggiosa (e piovosa), un pontile dove oziare ammirando le forme delle nuvole o semplicemente trovare un gatto talmente simpatico da far chiedere più volte a Manina “Ma possiamo portarlo con noi?”. Ce lo avreste visto bene bene nel trasportino con lui?

ciclabile del Danubio

AD: Questo viaggio in bici sul Danubio in famiglia è parte di una collaborazione con Girolibero e l’Ente Turismo Austriaco ma come sempre le opinioni che avete letto sono nostre e frutto della nostra reale esperienza 

Ciao siamo Elisa e Luca, due viaggiatori incalliti che hanno fatto della loro vita un viaggio senza fine. Ci siamo entrambi licenziati da un lavoro che ci piaceva ma che non ci permetteva di vivere la vita che volevamo. Abbiamo un cuore rock’n’roll che batte all’unisono e un’anima gipsy. Il nostro motto? I sogni nel cassetto fanno la muffa, quindi tiriamoli fuori che la vita è lì che ci aspetta!

post a comment