
Avete mai sentito parlare di “boutique hotel“? Si tratta di una tipologia di strutture alberghiere che negli ultimi anni sta avendo una grande e costante crescita, che ha portato anche grandi catene alberghiere ad investire su questo nuovo segmento dell’hospitality. Se volete saperne di più, allora continuate a leggere. Vi farò scoprire 10 boutique hotel in Italia dove poter passare, magari, le vostre prossime vacanze estive!

Hotel Baia dei Turchi – Otranto
Che cos’è un boutique hotel?
Partiamo dall’inizio: un boutique hotel, secondo il creatore Ian Schrager, è un piccolo hotel di lusso dove gli ambienti sono intimi e non convenzionali. Per questa filosofia, questi hotel hanno un massimo di 100 camere: per conservarne l’intimità. Tutti gli spazi vengono arredati con uno stile particolare, creativo e ricercato, a volte diverso tra una camera e l’altra. Incentivano l‘arte e il design unendo anche elementi tradizionali a quelli classici. Ma tra le altre caratteristiche spiccano anche: la location, perché potrebbero trovarsi in zone residenziali, in antichi palazzi, in castelli o in dimore storiche. I servizi, che sono personalizzati, curati e innovativi, con un attenzione al cliente riservata ma presente. La ristorazione, molto spesso legata al territorio, è di qualità, genuina, autentica e con un tocco di eleganza. E soprattutto l’hotel deve essere unico, una struttura indipendente che regala emozioni perché il cliente non dovrà mai avere la sensazione di esserci già stato.
Meta d’eccellenza per i boutique hotel è certamente l’Italia. Un paese dove la ristorazione è perfezione e dove le location sono delizia e incanto!
Ecco i miei suggerimenti per assaporare e vivere questi splendidi alberghi!
Boutique hotel nel Nord Italia:
Comoloft (Como, Lombardia)

Fonte immagine: Comoloft
Nel centro di Como, a due passi dal lago, si trova il Comoloft. Una struttura composta da appartamenti e loft dal design moderno all’interno di un edificio storico. Hanno ambienti open-space, zona notte soppalcata e servizi privati. Posizione eccellente per scoprire quello specchio di acqua che è il lago di Como, con i suoi giardini, ville e panorami mozzafiato.
Gloriette Guesthouse (Renon, Alto Adige)
Nel paese di Soprabolzano è ubicata la Gloriette Guesthouse dove, come scrivono sul loro sito internet, “il moderno convive col passato”. A due passi dalla città e dalla montagna, offre camere di varie dimensioni con vista su panorami unici. Mobili moderni e arredi vintage che richiamano proprio al passato di Gloriette. Non manca una piscina sul tetto con una piccola Spa e un ristorante raffinato.
Boutique hotel nel Centro Italia:
Eremito Hotel (Parrano, Umbria)

Fonte immagine: Eremito Hotel
In provincia di Terni, immerso tra le dolci colline umbre e in una valle patrimonio dell’Unesco, si trova l’Eremito Hotel. Una struttura dove entrare in contatto con l’anima e il mondo alla ricerca della pace interiore. Leggi qui l’esperienza digital detox di Elisa e Luca. L’Eremito è il “lusso antico dell’essenziale” dove le camere sono “celluzze” e i tessuti di canapa antica ricamata a mano. In aggiunta a questo, c’è anche un orto dove si coltivano ortaggi biologici e piante aromatiche, serviti nel “refettorio” dove il pasto è consumato in silenzio.
Lupaia (Torrita di Siena, Toscana)
Ci spostiamo sulle colline toscane della Val d’Orcia, tra Pienza e Montepulciano, dove si trova la Lupaia. Una tenuta agrituristica che sorge su vecchie fondamenta risalenti al 1600 e circondata da vigneti e uliveti. Le camere e le suite si trovano ubicate in antichi casolari e sono tutte diverse tra loro. Qui è forte il connubio tra la struttura secolare e l’innovazione tecnologica. Non manca un ristorante che presenta piatti unici, con un menu da quattro portate creato con ortaggi provenienti dall’orto biologico compreso nella tenuta.
Casa Fabbrini Campo Marzio (Roma, Lazio)
E scendiamo nella capitale dove, in una strada silenziosa tra Via del Corso e Piazza di Spagna, si trova Casa Fabbrini Campo Marzio. Il b&b è ubicato in un palazzetto risalente al XVI secolo. qui si alternano ben 5 stili diversi: shabby chic, provenzale, vintage, art decò e urban. Le camere hanno travi a vista, letti in ferro battuto, bagno privato e mobili d’epoca di grande valore. All’interno del palazzo è ubicata anche una boutique di prodotti genuini prodotti dall’agriturismo Casa Fabbrini.
Boutique Hotel nel Sud Italia e isole:
San Michele Suite (Polignano a Mare, Puglia)

Fonte immagine: San Michele Suite
E non poteva mancare anche lo splendido mare della Puglia a far da cornice ai boutique hotel. Qui, in un borghetto dove le case sono bianche e contrastano il blu del mare, si trova il San Michele Suite. E’ una dimora di charme a picco sul mare. Scorci mozzafiato accompagnano le eleganti e lussuose suite. Incastonate direttamente nella pietra, sono dal design moderno ed insieme danno vita ad un ambiente romantico. Una terrazza panoramica permette di godere di privacy e della vista sulle acque turchesi pugliesi.
Il Monaco Bianco (Matera, Basilicata)
Matera, città della cultura nel 2019, ospita questo residence dal design unico: il Monaco Bianco. A pochi metri dalla piazzetta Pascoli, questa struttura è composta da 6 camere tra èlite e suite, ognuna con un proprio design. Tutto è comfort, tutto è innovazione. Basti pensare all’isolamento termico e acustico, alla cromoterapia e ai pavimenti in opera lucidati. Inoltre i materiali utilizzati sono del tutto naturali e prodotti in Italia. Un’esperienza che passa anche per il ristorante: piatti ricercati, armonici che soddisfano tutti i palati.
Capri Suite (Capri, Campania)
Nel meraviglioso golfo di Napoli sorge Capri. Isola meta di migliaia di turisti, di VIP e di regnanti. Qui si trova Capri Suite, boutique hotel dai servizi esclusivi e di design, costruita tra le pareti del vecchio convento di San Michele. Due sono le camere con bagno privato, un patio per poter cenare e un salotto con il camino. Arredamento moderno perfettamente in armonia con queste vecchie pareti.
Dimora delle Balze (Noto, Sicilia)
Anche la stupenda Sicilia non poteva mancare in questa incredibile carrellata. A Noto, città barocca, si trova la Dimora delle Balze. Una tenuta del 1800 composta da 11 camere, di varie dimensioni ed ognuna con un concept diverso. Gli arredamenti sono prodotti da artigiani locali che regalano quel tocco di design, eleganza e fascino del passato. Inoltre la struttura è immersa in un terreno coltivato e certificato 100% bio.
Palazzo Doglio (Cagliari, Sardegna)
Chiude questa lista di boutique hotel, la Sardegna. La terra al profumo di mirto e anche di rosmarino. Isola dal mare color smeraldo, di spiagge bianche, di coste e foreste. Al centro di Cagliari si trova Palazzo Doglio. Una struttura elegante dall’arredamento contemporaneo dove è presente il marmo di Carrara e tessuti preziosi dai toni del blu.
Se quello che cercate è un ambiente esclusivo, di design, originale allora i boutique hotel sono la scelta ideale. Vedrete: renderanno la vostra vacanza davvero indimenticabile!
Paola
Io amo i boutique hotel, a causa della mia indole curiosa, quando mi capita di vederne uno durante i miei viaggi soffro se non riesco ad entrarci per visitarlo, se poi li vedo sul web soffro ancora di più. In generale amo le strutture particolari con un carattere speciale
Veruska
E queste sono davvero speciali. Ognuna di queste strutture ha un suo carattere, una sua personalità. E ben venga la curiosità: in viaggio ci arricchisce!😊