Top
Image Alt

Miprendoemiportovia - Blog di viaggi

Bled

Bled è da una vita che vorrei visitarla, se penso a cosa vedere in Slovenia, io penso a Bled. Da quando abbiamo fatto il xmas on the road. Me la immagino bella, di una bellezza quasi aristocratica. Magari quando la visiterò avrà per me tutto un altro sapore, per il momento la conosco un po’ alla volta nelle parole di Valentina del blog onesuitcasefortwo, special guest di questo mercoledì. Valentina ha 25 anni e viaggia con la sua metà, Manuel col quale condivide la vita ma mai la valigia!

Bled: cosa vedere in Slovenia

Di fronte al piccolo paesino dall’aura fiabesca, su una roccia alta 100 metri che scende a strapiombo su un piccolo lago, ammiriamo da lontano il castello di Bled.
Bled
Durante la nostra vacanza in Slovenia, ci siamo concessi una gita di un giorno nel villaggio di Bled: questa zona è stata abitata già dalla preistoria e popolata dagli antichi popoli Slavi, ma la fama internazionale di Bled è dovuta alla fondazione dell’istituto di cure termali, voluto soprattutto dall’idropata svizzero Arnold Rikli. Rikli fu tra i primi a scoprire i vantaggi che le condizioni climatiche di Bled offrivano durante la stagione estiva. Dagli inizi del XX secolo, Bled diventò una famosa metà balneare per l’elitè aristocratica di tutta l’Europa e un punto turistico nevralgico dell’impero austro-ungarico.
Parcheggiamo vicino al Grand Hotel Toplice, (dalla parte opposta del lago, di fronte al castello), e paghiamo pochi euro per metà giornata. Percorriamo una parte del sentiero che circonda lo specchio d’acqua e ci dirigiamo subito verso il castello. In bilico su quell’alto rilievo, il castello di Bled a prima vista sembra impossibile da raggiungere. Sfidando la mia pigrizia e pensando che quella sia l’unica via per raggiungere la meta, saliamo a piedi lungo il sentiero indicato dai cartelli. Scopriremo più tardi che il castello è raggiungibile anche con l’auto, ma la “scalata” vale la pena.
Bled
Manuel mi precede, io rimango indietro per fermarmi e godere dello spettacolare panorama (lo ammetto, un po’ anche per prendere fiato!). Tuttavia, dopo qualche rampa di scale facilmente agibili, arriviamo in vetta.
Ho un’infantile adorazione per i castelli medievali e il castello di Bled, che nel 2004 ha festeggiato i 1000 anni di storia, è proprio una perla: un piccolo agglomerato di edifici, con alcune botteghe tipiche, proprio come doveva essere al tempo delle una cittadelle medievali!
Bled
Ci troverete una stamperia, dove c’è una ricostruzione del torchio ligneo di Gutenberg, sul quale lo stampatore fa delle dimostrazioni su carta fatta a mano. Come souvenir, potrete infatti comprare certificati stampati con l’inchiostro e lettere di piombo. Ovviamente non può mancare il sigillo in ceralacca!
Bled
Il fabbro vende manufatti in metallo (soggetto preferito: il drago, simbolo della Slovenia) e persino la cantina, con un buffo personaggio in tonaca scura che vende bottiglie di vino e di liquori.
Bled
Inoltre trovate il museo, che narra la storia del castello e del villaggio di Bled, una cappella gotica e un bellissimo ristorante, con un gazebo di fronte e un patio che dà sul lago, molto suggestivo e panoramico per coloro che scelgono questa location per celebrare il proprio matrimonio.
Una piccola perla nel cuore della Slovenia… Per caso avete bisogno di idee per San Valentino?
Bled
per maggiori informazioni dettagliate su Bled consultate il sito internet ufficiale qui.

Ciao siamo Elisa e Luca, due viaggiatori incalliti che hanno fatto della loro vita un viaggio senza fine. Ci siamo entrambi licenziati da un lavoro che ci piaceva ma che non ci permetteva di vivere la vita che volevamo. Abbiamo un cuore rock’n’roll che batte all’unisono e un’anima gipsy. Il nostro motto? I sogni nel cassetto fanno la muffa, quindi tiriamoli fuori che la vita è lì che ci aspetta!

Comments:

  • 27 Gennaio 2016

    Grazie mille per avermi ospitata! 🙂

    reply...
  • 29 Gennaio 2016

    Concorso pienamente! Bled non solo è il gioiellino della Slovenia, ma uno dei posti che io preferisco al mondo! Dovete assolutamente andarci!!

    reply...
  • 12 Aprile 2016

    Than you for this post, as I saw in Instagram I’m going to visit Bled, so every information is important for me :-).

    reply...

post a comment