
Weekend a Bruges: 7 motivi per innamorarsi del gioiello delle Fiandre
Credo che in Belgio ci siano poche città come Bruges perché Bruges ha tutto ciò che si può volere per vivere un weekend romantico in Europa: ha le case colorate, i cigni che sembrano messi apposta lì per te, le carrozze che col ticchettio degli zoccoli dei cavalli sulle vie acciottolate del centro che ti riportano indietro nel tempo, i caffè all’aperto all’ombra degli alberi e le gite in barca tra i suoi canali.
Il lato romantico di Bruges mi è entrato dentro e quando ripenso a questo città mi pervade un senso di pace. Se volete fare colpo sulla vostra bella portatela qui, non ve ne pentirete. Donne all’ascolto sappiate che Bruges è meta d’eccellenza anche per chi ama la birra artigianale quindi non sottovalutatela come regalo per un weekend d’amore per il vostro compagno, ma di questo ve ne parlerà Luca in altri post, ora torniamo a noi.
Cosa fare in un romantico weekend a Bruges
Ecco qui di seguito sette consigli per vivere il lato romantico di Bruges:
1. Fare un giro in carrozza nel centro della vecchia Bruges dove vi stupirete per quanto tempo passerete a faccia in su ad ammirare gli splendidi palazzi in mattoni a faccia vista (le carrozze partono dalla piazza centrale e hanno tutte lo stesso costo: 44 euro per mezz’ora);
2. baciatevi davanti al lago dell’amore, il Minnewaterpark, la leggenda narra che chi lo fa rimane insieme tutta la vita (quindi attenti a chi baciate, io ho baciato Luca non mi sono lasciata sfuggire l’occasione);
3. mangiate patatine fritte – un vero must dello street food belga – sul ponte dell’amore o ponte di Bonifacio, il Bonifaciusburg ammirando le imbarcazioni che passano;
4. passeggiare fra gli alberi al becchinaggio, il Begijnof, (il beghinaggio sono una serie di edifici in calce bianca che ospitavano le beghine, gruppi di laiche di fede cattolica e di buona famiglia, che volevano servire la chiesa senza ritirarsi del tutto dalla vita normale).
5. partecipate ad una gita in battello, sì lo so ci saranno altri turisti ma la città vista dal fiume è irrinunciabile. Inoltre il giro in battello è gratuito per chi è in possesso della bruges city card.
6. aspettate che la maggior parte dei turisti se ne sia andata per camminare mano nella mano nelle sue vie acciottolate con le luci della sera a far da contorno. N.b: tappa per foto di rito al Rozenhoedkaai;
7. cenate a lume di candela in uno dei suoi magnifici ristorantini magari in piazza dei conciatori, la huidenvettersplein (attenti però, ricordatevi di prenotare un tavolo, specialmente in alta stagione perché molti ristoranti accettano solo chi ha un tavolo riservato).
Dove dormire in un weekend a Bruges
Nelle Fiandre non c’è nulla di più romantico che dormire in una chambres d’hotes, i tipici b&b, soprattutto se questo è ospitato in una casa d’epoca con le classiche scale a chiocciola, il tetto in legno e arredamento in stile pieno di oggetti d’arte provenienti da ogni parte del mondo.
E’ ciò che è capitato a noi durante il nostro soggiorno a bed and breakfast Bruges. Situato in un tranquillo angolo residenziale della città, con le classiche casette tipiche e le porticine da fotografare una ad una, ci ha accolto ogni mattina con ottime colazioni fatte in casa servite nella grande sala patronale a due passi dal giardino. Essendo in pieno centro storico è stata una scelta perfetta anche per noi, che siamo andati in Belgio in macchina, perché a pochi passi da un parcheggio coperto.
Come arrivare a Bruges
Bruges è la meta ideale per un weekend romantico in Europa ed è raggiungibile dall’Italia facilmente. Se si arriva all’aeroporto di Bruxelles International ogni ora partono dei treni che collegano le due città sia dalla Gare du Midi (dove arrivano anche le navette provenienti dall’aeroporto di Charleroi) che dalla Gare du Nord acquistando i biglietti sia on-line sia direttamente in stazione.
Se invece state visitando il Belgio in macchina, come è successo a noi, in città sono disponibili vari parcheggi a pagamento aperti 24 h su 24 al costo di meno di dieci euro al giorno (attenti però a conservare il biglietto altrimenti, e ahimè a noi è successo, vi toccherà pagare il doppio).
Se vi muovete in treno la città è collegata efficacemente con Bruxelles e Anversa (il tragitto è di circa un’ora), la stazione si trova a circa un chilometro e mezzo dal centro. La città è piccolina e si visita comodamente a piedi anche se un giro in battello e in calesse è irrinunciabile se siete a Bruges per un weekend romantico, ma questo ve lo abbiamo già detto!
Se non vi siete ancora convinti allora non perdetevi il nostro video in cui vi raccontiamo cosa vedere in 3 giorni a Bruges!