Mentre scrivo siamo in Africa, il nostro viaggione annuale. Però, io ed Elisa sappiamo bene che non sempre si possono fare lunghi viaggi e proprio per questo amiamo le gite in giornata: permettono di staccare e di vivere le emozioni di un viaggio completo.
La buona notizia, infatti, è che non serve prendere un volo o organizzare itinerari lontani per partire e oggi vogliamo condividere con voi 3 idee viaggio per l’estate senza aereo perfette per esplorare con calma il territorio, non troppo distanti da casa, e provare emozioni, tutto in un solo giorno.
C’è un angolo dell’Umbria che sembra davvero uscito da una cartolina: acque trasparenti, canyon silenziosi e un borgo sospeso sul fiume Nera. Si chiama Stifone, si trova vicino a Narni e si può esplorare in un weekend d’estate.
Partite dalle Gole del Nera, dove una vecchia ferrovia dismessa è diventata una meravigliosa ciclopedonale che segue il corso del fiume. Lungo il tragitto, tra tratti ombreggiati e scorci da fotografare, incontrerete la Domus Octavia – l’antica abitazione della ricca suocera di Plinio il Giovane –, i resti di un cantiere navale d’epoca romana (un tempo porto di Narni) e le stupende piscine naturali delle Mole con acqua color smeraldo a temperatura costante di 16°C: una goduria quando si schiatta di caldo.
Dalla sorgente della Morìca fino alle Mole è possibile balneare, abbracciati da un panorama che alterna scorci più selvaggi a testimonianze storiche. Questo è a tutti gli effetti un piccolo paradiso tra Narni e la Valnerina, molto amato da chi ama camminare, rallentare e immergersi nella semplicità della natura umbra. All’area si accede prenotando su www.stifone.it e pagando l’ingresso di 8 € per gli adulti e 3 € per i bambini sotto i 10 anni).
Se cercate un’idea per un weekend d’estate nel nord Italia, segnatevi questo nome: Valsesia. Conosciuta dai veri amanti della montagna come la Valle più verde d’Italia, la Valsesia è un piccolo mondo con borghi, costruzioni in legno, sapori tradizionali e panorami che tolgono il fiato.
Qui troverete il Vicolo dei Mestieri dove passeggiare tra antiche botteghe, tetti in pietra e dettagli di un tempo passato che, in questo posto, è pieno presente. Poi c’è il Villaggio dei Tremendi, ovvero il romantico borgo di Rassa: perché i suoi abitanti sono conosciuti come tremendi? Esattamente non si sa, ma forse perché diedero ospitalità a Fra Dolcino, considerato eretico.
Incontrerete anche opere di street art e – pur non potendola riconoscere – la casa in cui nacque mio padre.
Sedendovi a tavola, ricorderete il piacere di rallentare e quanto sia importante regalarvi un viaggio slow (o anche più di uno) durante l’anno. Saranno le miacce – sfoglie sottili cotte su piastra e farcite con formaggi, salumi o verdure dell’orto – a farvelo tornare in mente.
Chi l’ha detto che Rimini è solo spiaggia e ombrelloni? Basta allontanarsi dalla costa qualche ora e puntare verso l’entroterra per scoprire la Rimini dei borghi medievali, delle rocche misteriose e dei panorami che fanno breccia nel cuore con un solo sguardo.
Per esempio, vi consigliamo di visitare il Museo Fellini anche se non conoscete le opere del regista romagnolo, la Domus del Chirurgo (l’antica casa di un chirurgo dell’epoca romana), di organizzare un picnic nei dintorni di Ponte di Tiberio, e visitare il Parco del Mare. Se siete appassionati di motori, vi divertirete un sacco provando il simulatore del Misano World Circuit. Motori e velocità non fanno per voi? Vi assicuro che vi divertirete lo stesso. Inoltre, per scoprire il suo passato romano, è possibile compiere uno splendido tour guidato della città.
Se trascorrerete un intero weekend d’estate nei dintorni, ci sono altre due tappe meravigliose da prevedere, che potete raggiungere anche con un’auto a noleggio:
Esiste sempre qualcosa di bello da vedere e di speciale da fare insieme, anche se si desidera viaggiare senza prendere l’aereo. Scegliete un punto sulla mappa d’Italia e partite per un weekend d’estate vicino, ma ricco di meraviglia.
Nell’articolo sono presenti link in affiliazione per migliorare la vostra esperienza di viaggiatori: il costo finale, in caso di prenotazioni o acquisti, per voi non aumenta e contribuite a tenere vivo il progetto Miprendoemiportovia per fornirvi sempre guide di viaggio aggiornate.
Ci sono luoghi – e le persone che ci abitano – che ci restano addosso…
Raggiungere Parigi in treno da Milano: ecco la nostra esperienza a bordo del TGV INOUI
C’è chi ama i bagni di folla e chi no. A dire il vero, noi…
Quando abbiamo iniziato a viaggiare insieme, per me ed Elisa partire equivaleva a cercare connessioni…
Avete presente quella sensazione di quando tornate da un viaggio digital detox e vi sentite…
Lo diciamo subito: vivere di viaggi non accade grazie a un colpo di fortuna, è…