Cetara: un angolo segreto della Costiera Amalfitana
La primavera ha risvegliato la mia voglia di viaggi, non solo quelli di lunghe percorrenze, ma di tratte vicino casa, da assaporare pigramente.Sono una privilegiata perché
Abruzzo una transumanza culturale
Oggi vi racconto cosa vedere in Abruzzo, regione dal fascino ancora poco esplorato, ricca di storia e cultura, ricca di bellissimi borghi e natura rigogliosa.Ancora
Salerno si veste di luce
Quando le città decidono di vestirsi per le feste mettono in mostra la propria anima, che può esser più tradizionale, come i mercatini di Natale
I mercatini di Brunico e Bressanone: l’abbraccio della tradizione
I mercatini dell’Alto Adige sono un bellissimo appuntamento del calendario di viaggi della mia famiglia.L’aria frizzante, i paesaggi innevati, le chiese con il campanile a
San Nicolò e i Krampus: un’antica tradizione nel regno delle rocce
Lo ammetto sono rapita dall’atmosfera natalizia come quando avevo 5 anni. Combattere per i regali con altri ritardatari come me, le file per le strade,
Il mio luogo dell’anima: l’Abbazia di Sant’Antimo
Esistono luoghi di una spiritualità diffusa. Che sia un tramonto in riva al mare, un’alba su un paesaggio imbiancato, o una notte stellata in campagna,
Catacombe di San Gennaro: guardare al futuro con la storia
Rione Sanità centro di Napoli, periferia della città. Quartiere autentico, esuberante, pulsante della perpetua contraddizione tra l’esser additato come uno dei luoghi più degradati di
Oceanografic il giardino di Nettuno a Valencia
Una città nella città, dove è possibile passeggiare tra natura, scienza e futuro, tornare un po’ bambini, diventare un po’ scienziati, sentirsi avvolti dalle immagini
Mallorca: mare, cultura e leggerezza
Se riuscite a scacciare il pregiudizio che Mallorca sia meta di un turismo un po’ discotecaro, fatto di palestrati con cocktail in mano a partire
Napoli tra terra e mare: il parco archeologico sommerso della Gaiola
Vivo a Napoli da sempre, eppure continua a stupirmi, come se i luoghi si moltiplicassero e la scoperta mi chiedesse di viaggiare costantemente nella mia