Top
Image Alt

Blog di viaggi di Elisa & Luca - Miprendoemiportovia

In un freddo sabato sera di Ottobre Mariachiara mi dice che l’indomani mattina partirà alla volta delle Langhe per visitare cantine vinicole e approffittare della Fiera del Tartufo di Alba. L’idea mi stuzzica molto e colgo l’occasione per utilizzare il regal box che mia madre ha regalato a Luca per il suo compleanno. Mi metto quindi su internet ed inizio a programmare il viaggio. Essendo un periodo ad alta concentrazione turistica consiglio a tutti di prenotare le visite alle cantine qualche giorno prima. Piemonteonwine è un buon sito che permette di conoscere le cantine presenti nei vari paesi delle Langhe oltre che ad avere un servizio di consulenza e prenotazione.


Ecco l’intenso programma della nostra due giorni:
LUNEDì 31 OTTOBRE

ore 10,30 cantine Schiavenza a Serralunga via mazzini, 4 tel. 0173/613115. Piccola cantina. Interessante perchè risulta essere una delle poche in cui si produce direttamente il Barolo Chinato anche se è una cantina molto piccola. Se siete interessati a vedere le cantine fate la richiesta espressamente, a noi ci hanno accolti in una piccola sala seduti a un tavolo e ci hanno fatta fare gli assaggi.

ore 11.30 cantine Cucco. Spendido salone in stile medievale ed ottimo salame e formaggio da accompagnare agli assaggi. La visita viene fatta fare dai cusotdi della tenuta che sono estremamente disponibili. Sotto al salone è possibile visitare le cantine ospitate nei tipici saloni sotteranei con archia a volta.
ore 12,30 Fondazione E. di Mirafiore presso tenuta Fontanafredda, via alba 15 Serralunga tel.0173/626626. Presidio eataly. Molto scenografico con splendida sala da pranzo in stile moderno con annesso teatro e libreria. Noi però non siamo rimasti molto soddisfatti del pranzo, basilare e con scelta solo fra due portate, niente di speciale. Nel week end è anche possibile visitare le cantine ottocentesche.
ore 15,00 Barolo ed enoteca regionale via roma, 39 tel. 0713/262172. Museo del Barolo in stile multimediale che merita sicuramente una visita. Molto molto bello ed interessante.
ore 16,30 Azienda agricola Cogno, Località Ravera Novello tel. 0173/744006. Splendida struttura con infinity pool e cucina a cielo aperto. Ottimi vini di qualità, pregiati in tutto il mondo.

ore 18.30 Birreria Baladin piazza 5 Luglio 1944, 34 Piozzo. Brewpub sullo stile circense.
ore 20,30 Ristorante Baladin piazza 5 Luglio 1944, 34 Piozzo tel. 0173/795239. Splendido ristorante, varcata la soglia sembra di essere Alice nel Paese delle Meraviglie, si mangia ottimo cibo irrorato da vari tipi di birre artigianali di loro produzione in un’ammaliante atmosfera onirica. La cena degustazione è cara (60 euro a persona) ma vale sicuramente la pena almeno una volta nella vita cenare in  questo posto. Sopra al ristorante c’è anche la possibilità di dormire (non male dopo una cena con sei differenti tipi di birre)

MARTEDì 1 NOVEMBRE
ore 10.00 Tenuta Monsordo Bernardina presso Cantine Fratello Ceretto tel. 0173/282582. Meravigliosa da ogni punto di vista. Splendida architettura e design impressionante. Vini ottimi. Questa tenuta si estende fra Barolo, La Morra e Serralunga e coniuga buon vino all’interesse per l’arte. Fra i vigneti la proprietaria ha ideato la casa dell’artista in cui soggiornano aritisti provenienti da tutto il mondo che in cambio dell’ospitalità lasciano una loro opera. Fra un paio d’anni sarà possibile visitare un museo di arte contemporanea.

ore 11.00 Rocche Costamagna  via Vittorio Emanuele, La Morra  tel. 0173509225. Cantina molto interessante nel cuore di La Morra. Il proprietario è un vero intenditore di vini dalla cultura variegata. Sembra di entrare in un negozio e di impatto non ci aveva fatto una buona impressione mentre invece è stato estremamente piacevole ascoltare i racconti del proprietario sorseggiando ottimo Barolo (forse quello che ci ha colpito maggiormente).
ore 12.15 Barolo’s Chapel Località San Cassiano, 34. Stupenda Cappella di proprietà Ceretto affrescata da LeWitt ed immersa nei vitigni. Un luogo in cui leggere, meditare e gustare un buon bicchiere di Barolo.

ore 13,00 Alba, fiera del tartufo e pranzo alla splendida osteria dei sognatori via macrino 8 tel. 017334043. Osteria di quelle di “una volta” con quadri alle pareti azzurre splendido, tavoli in legno e un tour culinario fra prelibati antipasti.
ore 16,30 Castello di Grinzane Cavour. Enorme ed imponente, bel luogo da cui godere il tramonto.
ore 17,30 Neive e Brewpub Citabiunda. Purtroppo il birrificio era chiuso e quindi vi consigliamo di chiamare prima di andarci.

E’ stato veramente un  week end piacevole ed abbiamo già voglia di tornare in special modo in questo periodo in cui i vigneti si tingono dei colori più variegati e cambiano al variare del sole.

Ciao siamo Elisa e Luca, due viaggiatori incalliti che hanno fatto della loro vita un viaggio senza fine. Ci siamo entrambi licenziati da un lavoro che ci piaceva ma che non ci permetteva di vivere la vita che volevamo. Abbiamo un cuore rock’n’roll che batte all’unisono e un’anima gipsy. Il nostro motto? I sogni nel cassetto fanno la muffa, quindi tiriamoli fuori che la vita è lì che ci aspetta!

post a comment