Top
Image Alt

Miprendoemiportovia - Blog di viaggi

Viaggio in Algarve

L’Algarve è il luogo che più in assoluto abbiamo amato del Portogallo. Ci ricordiamo spiagge intense dal colore dell’ocra, mare azzurro – blu e il tempo che sembra essersi fermato. Dell’Algarve conserviamo l’idea che sia un luogo selvaggio e ai confini del mondo. Lo special guest di questo mercoledì è Matteo che ci è già venuto a trovare varie volte per parlarci del suo Portogallo. Matteo ne è innamorato, come potergli dare torto? 

4 volte 4 in Algarve

Dopo aver usato questa formula per Lisbona e per Porto, faccio lo stesso per la Regione dell’Algarve, la zona piú meridionale del Portogallo, ed anche la Regione europea con piú ore di sole all’anno.

Ecco quindi che, prendendo magari qualche nota dagli appunti del mio sito ilmioportogallo.it tenteró di lasciare per Miprendoemiportovia, nero su bianco, alcuni consigli pratici anche per questa Regione portoghese, grande piú o meno come la “mia” Toscana, mantenendo anche in questo caso la “regola del 4”, ossia vi propongo 4 argomenti su cui dare consigli, e per ognuno 4 destinazioni, cercando di proporre soluzioni diverse tra loro, ma sempre con la qualitá come denominatore comune.

1 – Cosa vedere in Algarve

– La costa vicentina

Mi chiedono spesso quali sono le spiagge piú belle del Portogallo, e confesso che non é facile per me, autentico mare-dipendente, dare una risposta, vista la qualitá spesso eccelsa delle spiagge portoghesi.

Messo sotto torchio, penso peró che finirei con il confessare che le spiagge algarviane della costa vicentina sono le mie preferite: scenari quasi selvaggi, spesso tra scogliere mozzafiato, con un mare che un po’ fa paura, soprattutto quando é mosso, ma che ha un fascino per me irresistibile.

Chilometri di scogliere, di spiagge perfette, di odore di fiori e di mare, con il vento che si diverte a trasportare la schiuma delle onde lontano, fino agli spettatori che, spesso dall’alto, si fermano a contemplare questa costa meravigliosa.

– Le cittá: Lagos, Tavira e Silves

Tra le cittá dell’Algarve le mie preferite non si trovano nella zona piú centrale. Nella zona nota come “sotavento”, piú vicino alla Spagna, Tavira é sicuramente la regina: piccolo centro sul mare, conserva una zona storica interessante, dominata dal bel castello di origine medievale, é attraversata dal fiume Gilão ed é senz’altro una delle cittá piú interessanti di questa Regione.

Nella zona invece nota come “barlavento”, piú occidentale, segnalo invece la cittá di Lagos Algarve, anch’essa sul mare: é molto interessante e ricco il centro storico, con una marina moderna e funzionale, e Lagos é una cittá che cattura, anche grazie ad alcune delle sue spiagge, tra tutte la Praia da Dona Ana.

Per ultima segnalo la cittá di Silves, un po’ piú piccola e distante dal mare: con le sue origine arabe ancora visibili, ha un fascino particolare, grazie anche agli aranceti delle vicinanze, con l’odore delle famose arance della regione che si unisce all’odore del mare, che arriva fin qui.

– L’entroterra: la Serra de Monchique e la Serra do Caldeirão 

Per tutti quelli che amano perdersi nella campagna, e che vogliono godersi il privilegio di poter vedere il mare da lontano, a far capolino all’orizzonte: anche se oggettivamente il mare é, con il sole, il grande protagonista della regione piú meridionale del Portogallo, non sono da sottovalutare le sue “serras”, ossia le sue colline, che in certi casi sfiorano i 1000 metri di altitudine.

Tra tutte, segnalo logicamente la Serra de Monchique, un po’ sopra la cittá di Lagos, serra famosa anche grazie al paesino di Caldas de Monchique, dove si trova un elegante complesso termale, immerso nel verde di questa Serra che é la piú alta dell’Algarve.

Merita peró una menzione anche la Serra do Caldeirão, non lontano da Tavira, con i suoi profumi e la sua vegetazione, ricca di vari tipi di querce, con aquile e cinghiali a popolarne l’ecosistema.

– Il Parco naturale della Ria Formosa 

Riavvicinandosi invece al mare, ecco il Parco Naturale della Ria Formosa, un altro tesoro dell’Algarve, dove i turisti non sono ancora troppo numerosi e dove potrete scoprire allevamenti di ostriche che poi sono vendute in Francia (forse come francesi, aggiungo con un po’ di malizia…).

Si tratta di un vasto sistema lagunare, dove l’acqua del mare entra ed esce grazie a delle aperture (barras), creando un paesaggio molto particolare, fondamentale per alcune specie acquatiche, e che fa le delizie di grandi e piccoli, formando isole o penisole raggiungibili ora a piedi ora in barca, dove i colori del mare e del cielo si incrociano con l’oro delle spiagge locali, calme e con il mare portoghese piú caldo, per quanto possibile.

Cosa vedere in Algarve Portogallo

Spiagge Algarve

2 – Algarve cosa fare

Algarve Spiagge e mare, durante tutto l’anno

Cosa fare in Algarve? C’é poco da fare, per molti Algarve é sinonimo di mare e di spiagge, e devo dire che una ragione c’é: nonostante alcuni scempi urbanistici ne abbiano rovinato in certi punti lo skyline, qua il sole riscalda praticamente tutto l’anno, ed in molti casi l’Algarve si conferma come una delle migliori mete possibili per chi ama la vita di mare.

Mel sud del Prtogallo, di spiagge bellissime ce ne sono effettivamente molte, dalla Praia da Marinha alla Praia da Nossa Senhora da Rocha, solo per citarne due tra piú di cento, e se volete tuffarvi nell’Atlantico senza correre il rischio della sincope da freddo, troverete temperature dell’acqua piú accettabili.

“Buon mare” continua cosí ad essere l’augurio piú logico per chi viene a visitare questa regione, soprattutto se potrá farlo evitando l’affollato mese di agosto…

– Surf in Algarve, cavalcando l’Oceano

Quando li vedi dall’alto, sembrano pinguini seduti su strane tavole: sono i surfisti, gli abitanti delle onde algarviane, soprattutto di quella parte della regione che é la costa atlantica da Sagres ad Odeceixe, dove il mare é piú mosso.

Viste dall’alto, le onde sembrano piccole e facilmente addomesticabili, ma vi assicuro che quando siete sdraiati sulla tavola, vi girate e vede dietro di voi l’onda che si alza, la propspettiva é bem diferente. É un’esperienza fantastica, ma che deve essere fatta con giudizio: le prime volte dovrete sempre essere aiutati e guidati da un istruttore, perché qua il mare non scherza.

Se riuscite a mettervi in piedi ed a prendere un’onda per il verso giusto, quei pochi secondi in piedi vi sapranno ricompensare della fatica fatta fin lá…

– Alla ricerca del passato

Regione occupata prima dai romani e poi, per vari secoli, dagli Arabi, l’Algarve offre alcuni monumenti che vale sicuramente la pena visitare, per conoscere e capire meglio il passato di questa zona dell’Europa meridionale, a due passi dal continente africano.

É il caso per esempio dei molti castelli, spesso di origine araba, che testimoniano un passato di guerre e riconquiste, come per esempio il Castello di Silves o quello di Tavira.

Ma ci sono anche chiese e cattedrali molto interessanti (segnalo come esempio la Cattedrale di Faro), affascinanti fortezze sul mare come quella di Sagres, mentre non é assolutamente da sottovalutare il patrimonio archeologico, come il Centro archeologico di Alcalar, vicino a Portimão. Insomma, se oltre ad un bel tuffo nell’Oceano vi vorrete fare anche un tuffo nel passato, avrete varie possibilitá di scelta, senza dubbio.

– Via algarviana e Rota vicentina, a piedi o in mountain bike

Per finire, una bella notizia per chi ama camminare o fare percorsi in mountain bike/BTT: in Algarve esistono 2 cammini, ossia 2 rotte che sono poi itinerari in grande scala, che attraversano la regione, longitudinalmente e transversalmente.

La Via Algarviana si snoda lungo quasi 300 km parallelamente alla costa meridionale dell’Algarve, ossia in senso est-ovest, e collega in 14 tappe di lunghezza variabile ma percorribili in un giorno ciascuna, il paesino di Alcoutim con il Cabo de São Vicente.

Il percorso é segnalato, e potrete ottenere piú informazioni consultando il sito viaalgarviana.org.  Nel senso nord-sud si trova invece il tratto regionale della nota Rota Vicentina, che accompagna la costa atlantica, e che in questa Regione conta con 6 tappe. Anche in questo caso, vi consiglio di consultare il rispettivo sito pt.rotavicentina.com

Cosa fare in Algarve

Algarve Cosa fare

3 – Dove mangiare in Algarve

Casa Corvo, Largo 1º de maio, Fuseta

Ho pranzato nella Casa Corvo in piú di un’occasione, ed in differenti periodi dell’anno. Le costanti sono state la qualitá del pesce alla griglia ed il prezzo, davvero accessibile e direi praticamente imbattibile nella relazione prezzo/qualitá.

Servono anche carne, ma il piatto forte é senza dubbio il pesce, sempre freschissimo e grigliato alla perfezione, fuori, lungo la strada ed accanto ai tavoli che occupano l’esplanada (spazio esterno con tavoli), separata dal Ristorante e dalla sala coperta da una strada abbastanza transitata, dove i camerieri si destreggiano come giocolieri tra le macchine: sono pronto a scommettere che non dimenticherete facilmente il pesce che vi serviranno…

Café Correia, Rua 1º de maio 4, Vila do Bispo 

Siamo a Vila do Bispo, paesino non lontano da Sagres, dove si possono mangiare le migliori perceves del Portogallo: si tratta di piccoli crostacei che vivono in gruppetti, attaccati agli scogli delle scogliere atlantiche, e quando li mangiate (semplicemente scottati in acqua salata, con una buona birra gelata e del pane tostato ed imburrato come compagni di viaggio) vi sembra di mangiare il mare.

Ma in questo Café Correia a dire la veritá le perceves sono solo un petisco (spuntino), perché la vera ricchezza di questo ristorante sono le varie specialitá, quasi tutte in tegame e cucinate sul momento, com sapori di terra e di mare, in un ambiente che vi saprá sorprendere…

O ideal, Rua Infante D. Henrique 15, Cabanas de Tavira

Cabanas é un piccolo paese sul mare, vicino a Tavira, con forti tradizioni legate alla pesca. In questo semplice ristorante, ormai giá famoso e molto frequentato, soprattutto in alta stagione, potrete provare dell’ottimo pesce alla griglia, sempre fresco, delle improbabili pataniscas de polvo (una specie di frittelle di polpo, imperdibili), la famosa sopa do mar (una minestra di pesce davvero molto buona, servita dentro ad una piccola pagnotta svuotata della mollica), ma anche vongole e arselle, insomma praticamente quasi tutto quello che il mare puó offrirvi…

O Costa – Casa das bifanas, Estrada dos Brejos de Montechoro, Albufeira 

Come ultimo consiglio vi propongo un’autentica bettola di strada, dove vale la pena fermarsi, e poi ritornare, soprattutto se passate spesso nella zona di Albufeira.

Costa é il cognome del proprietario ed in questa trattoria, con l’unico vezzo estetico costituito da centinaie di accendini esposti come trofei su improbabili mensole, é proprio la bifana  il piatto forte che lo rende famoso, per pranzi veloci ed appetitosi, e che lo rende famoso: si tratta di un panino con dell’ottima carne di maiale, saporita e condita, con la possibilitá di essere ulteriormente arricchita con un sughetto specialmente piccante al piri-piri (il nome portoghese del peperoncino).

Due bifane ed un paio di imperiais (birre alla spina) sono una soluzione rapida e perfetta per un pranzo, in un locale dove peró si possono mangiare anche altri piatti, normalmente economici e molto buoni…

Algarve cosa mangiare

Algarve cosa Mangiare

4 – Algarve dove dormire

Tapada do GramachoQuinta da Tapada do Gramacho, Apartado 302, Silves 

A pochi minuti dalle belle spiagge vicino a Portimão e dall’affascinante localitá di Silves, con il fiume Arade a due passi, la Tapada do Gramacho é ben riparata dalla confusione estiva, ed é perfetta per chi vuole un posto tranquillo dove riposarsi, e da dove partire alla scoperta dell’Algarve.

I due simpatici proprietari, Imco e Karen, sono due olandesi che, cosí come i loro figli, sono oramai anche un po’ portoghesi: dal 2007 gestiscono con intelligenza ed amore questo podere, recuperato e trasformato in un ottimo rifugio.

Con una relazione qualitá/prezzo interessante, le 6 camere ed i 3 appartamenti sono ben decorati, con spazi spesso arabeggianti, dai colori vivi e tutti differenti tra di loro: vedrete che passarvi alcune notti sará un piacere…

Dove dormire in Algarve Portogallo

Alloggi Algarve

Companhia das culturasFazenda S. Bartolomeu, Rua do monte grande, Castro Marim

Si respirano cultura, stile ed esclusivitá, in questo posto che é la Companhia das culturas, e tutto questo  grazie soprattutto all’energica intelligenza di Tina, proprietaria sempre pronta ad entusiasmarsi con nuove attivitá e nuove scommesse. Siamo nell’Algarve  orientale, zona piú riparata dai venti oceanici, e vicini ad alcune bellissime spiagge, bianche e calme, ma anche ad un entroterra pieno di segreti da scoprire.

Le 9 camere della casa principale sono una piú caratteristica dell’altra, frutto della trasformazione di un podere preesiistente in una struttura elegante e con personalitá, dove la televisione non esiste e dove i prodotti locali sono tutti rigorosamente naturali.

Recentemente si é aggiunto anche un’altra casa, con 4 appartamenti ed uno spettacolare Haman (bagno turco), in memoria del passato arabo di questa Regione

Algarve dove dormire

Dove dormire in Algarve

Casa do canal, Sitio da Barradinha, Alfambras                                                       

La Casa do canal é formata da due piccole case ben progettate ed arredate con gusto (Raquel, la proprietaria, é architetta), con capienza fino a 4 persone nella Casa vermelha e fino a 10 persone (con famiglia completa, ossia moglie, figli, genitori, fratelli e nipoti, vi ho trascorso una bellissima settimana) nella Casa amarela.

Se cercate un posto ideale vicino all’Oceano, se siete appassionati di spiagge selvagge e per scogliere a picco sul mare, se alle discoteche preferite provare l’ebbrezza del surf, e se amate sentirvi in mezzo alla natura, allora pochi posti faranno al vostro caso come questa Casa do canal.

Vicino ad Aljezur e ad alcune tra le spiagge piú belle del Portogallo vi aspettano tramonti indimenticabili, e quella sensazione unica di aver incontrato il Paradiso, proprio qui, dove la terra finisce e comincia il mare…

Dove dormire in Algarve

Sud Portogallo – dove dormire

Casa beleza do sulRua Doutor Parreira 43, Tavira 

Siamo praticamente sull’Oceano, nella piccola cittá di Tavira, secondo me una delle piú affascinanti localitá dell’Algarve.

Davanti al fiume Gilão ed al Mercato comunale, questa Casa beleza do sul é davvero di una bellezza meridionale, come dichiara il suo nome, e nasconde  al suo interno, oltre ad un patio ed a due belle terrazze, 4 piccoli appartamenti accoglienti ed eleganti, con angolo cottura, pieni di particolari architettonici e di decorazione di indubbio buon gusto, in una casa ben recuperata ed autenticamente arabeggiante.

Oltretutto la proprietaria, Paola, é italiana, e sará sicuramente felice di consigliarvi cosa vedere e cosa fare da queste parti…

Dove dormire in Algarve Portogallo

Algarve dove dormire

Se invece siete alla ricerca di appartamenti in Algarve consultate questo sito: hundredrooms.it

E a  questo punto a me non resta che augurarvi un ottimo viaggio in Algarve, indipendentemente dal mezzo che userete e dalle localitá che visiterete…

Ciao siamo Elisa e Luca, due viaggiatori incalliti che hanno fatto della loro vita un viaggio senza fine. Ci siamo entrambi licenziati da un lavoro che ci piaceva ma che non ci permetteva di vivere la vita che volevamo. Abbiamo un cuore rock’n’roll che batte all’unisono e un’anima gipsy. Il nostro motto? I sogni nel cassetto fanno la muffa, quindi tiriamoli fuori che la vita è lì che ci aspetta!

Comments:

  • 17 Febbraio 2016

    Ragazzi, ma sapete che proprio in questi giorni stavamo pensando che non siamo mai stati in Portogallo?
    Ci piacerebbe visitarlo on the road 🙂

    reply...
  • Marina_damammaamamma

    22 Febbraio 2016

    Ciao,
    ho scelto il tuo post per la mia rubrica Top of the post della settimana 🙂
    https://www.damammaamamma.net/2016/02/top-of-post-22-febbraio-2016.html

    reply...
  • Roberto

    23 Febbraio 2016

    Sembra molto appetitoso e un logo favoloso, mi avete invitato a passare un bel pò di tempo in Algarve, grazie per le informazioni il post è stupendo.

    reply...
  • Sergio

    13 Novembre 2016

    Io vado a Portimao dal 10 al 16 gennaio poi a Porto dal 16 al 22
    Mi dai qualche trotta io sono pensionato volevo vedere come si vive li ti ringrazio ciao Sergio

    reply...
  • Luciano

    3 Giugno 2017

    Dovendo ancora organizzare la vacanza di quest’anno, dove mi consigliate di soggiornare in Algarve in modo da poter visitare il più possibile le varie località? sono auto munito.
    Grazie

    reply...
  • Manuela

    4 Luglio 2017

    Ciao ma per arrivare da treviso conviene volo su Porto?

    reply...
  • 5 Maggio 2021

    Ciao, noi viviamo in Algarve da diversi anni e lo abbiamo frequentato anche prima quando vivevamo in Costa del Sol: sicuramente una Regione dove convivono in poco più di 100 Km di litorale delle realtà contrastanti e molto differenti tra loro: coste differenti, campagna, montagna, centri super turistici, borghi di pescatori, città di campagna. Quello che accomuna tutte le località è la tranquillità ed il relax che si respira, almeno durante 9/10 mesi all’anno.

    reply...

post a comment