
A Treviso c’è una mostra dedicata agli impressionisti da non perdere!
La prima volta che ho visitato una mostra sugli Impressionisti è stato insieme a Silvia, una delle mie più care amiche, a Treviso. Potete quindi immaginare la mia gioia quando abbiamo ricevuto l’invito di Segafredo Zanetti per #Segafredo4art, la blogger night che ha organizzato al Museo di Santa Caterina mercoledì scorso.
Segafredo è main sponsor di “Storie dell’impressionismo, i grandi maestri da Monet a Renoir, da Van Gogh a Gauguin” che si terrà a Treviso fino al 17 aprile prossimo e noi abbiamo potuto assistere ad una visita esclusiva che ci ha permesso di raccogliere tanti scatti che oggi vi regaliamo.
L’arte e il caffè due piaceri da gustare insieme
Non è la prima volta che Segafredo sostiene l’arte. Dopo la mostra incentrata sulla “ragazza con l’orecchino di perla” di Veemer e l’esplorazione dei notturni dagli Egizi al novecento poi, oggi sostiene questo grande progetto culturale sull’impressionismo con l’intento di contribuire ancora una volta a promuovere la bellezza e la cultura.
Storie dell’impressionismo: la mostra di Treviso
Più di cento anni di storie per centoquaranta opere che Marco Goldin, ideatore di Linea d’ombra (il progetto artistico che con devozione e competenza si è imposto sul panorama italiano portando l’arte a tutti) e curatore della mostra “Storie dell’impressionismo, i grandi maestri da Monet a Renoir, da Van Gogh a Gauguin” ha raccolto con intento celebrativo e didattico.
Opere provenienti da trentacinque musei e collezioni da tutto il mondo e che ci conduce a scoprire i capolavori che hanno segnato una delle più importanti rivoluzioni artistiche della storia.
“Per raccontare non solo quel mezzo secolo che va dalla metà dell’Ottocento fino ai primi del Novecento, ma anche quanto la pittura in Francia aveva prodotto, con l’avvento di Ingres, nell’ambito di un classicismo che sfocerà, certamente con minore tensione creativa, nelle prove degli artisti del Salon”
Storie dell’impressionismo ci aiuta a capire cosa abbia influenzato gli impressionisti, ci parla della loro storia, del prima e del dopo. Parallelamente, grazie ai tre capolavori di Tiziano, Rubens e Rembrandt, ci fa capire quanto questa corrente sia stata influenzata dalla rappresentazione dell’immagine femminile.
La mostra prende forma attraverso sei sezioni tematiche:
Sezione 1 e 2 Lo sguardo e il silenzio
I nostri quadri preferiti: Ritratto di un bambino della famiglia Longe di Manet e Bambina con un uccellino di Renoir
Sezione 3 e 4 La posa delle cose
I nostri quadri preferiti: Frutta e vaso di zenzero di Cezanne e Albicocchi in fiore di Van Gogh
Sezione 5 e 6 L’impressionismo in pericolo
I nostri quadri preferiti: Passeggiata sulla scogliera a Pourville e Salice piangente di Monet
Informazioni utili
Dove: Museo di Santa Caterina – Piazzetta Mario Botter, 1 Treviso
Quando: dal 29 ottobre 2016 al 17 aprile 2017
Orari: da lunedì a giovedì: 9.00 – 18.00 / da venerdì a domenica: 9.00 – 19.00 / dal 2 al 17 dicembre, il venerdì e il sabato la mostra è aperta dalle 9.00 alle 20.00
Sito web: www.lineadombra.it
E’ una mostra bellissima e vi consigliamo vivamente di andare a vederla. Treviso poi è un gioiellino, saranno i canali che l’attraversano, l’atmosfera natalizia di questo periodo dell’anno o la sua eleganza innata ma ogni volta che ci torno mi conquista.