Top
Image Alt

Miprendoemiportovia - Blog di viaggi

In una domenica di Marzo abbiamo deciso di addentrarci alla scoperta delle colline del Franciacorta. Non tutte le cantine purtroppo sono aperte di domenica ma nonostante questo siamo riusciti ad organizzare una splendida gita fuoriporta!

Per chi volesse programmare il viaggio per tempo è possibile consultare il sito della Strada del Franciacorta in cui sono elencate tutte le cantine e vengono dati consigli anche su dove dormire e dove mangiare.

La Franciacorta è uno splendido angolo di terra lombarda, a due passi da Brescia. Le sue origini millenarie vengono scandite dalla Natura stessa che ha creato un paesaggio capace di stupire per la sua varietà, per i suoi colori e per il suo tesoro più prezioso: il vino. 

Colline verdeggianti ed ondulate fanno da cornice a circa 150 cantine disseminate lungo l’omonima strada che inneggiano a questo vino dal colore paglierino elaborato con la tecnica del metodo classico provenienti da Chardonney, Pinot nero e Pinot bianco.

La nostra scelta è ricaduta su tre cantine in particolare (cliccando sul loro nome potrete leggere la presentazione di ognuna di esse fatta per minube con cui collaboriamo):

Cantina e ristorante Barboglio de Gaioncelli dove abbiamo mangiato in una splendida cornice. Il ristorante è da mille ed una notte, i piatti curatissimi da veri chef stellati. Chiedete di pranzare nella sala più grande con una vetrata magnifica che permette di ammirare in tutto il suo splendore i filari di vite.

Società Agricola Borgo Santa Giulia siamo capitati qui quasi per caso attirati dal richiamo della musica udibile dalla strada. La cantina ha uno splendido giardino ed è possibile prenotare la visita con la spiegazione da parte del sommelier dei tipi di vinificazione.

Cantine Bersi Serlini purtroppo la guida che normalmente gestisce le visite con degustazione era ammalata e noi siamo stati affidati a chi il vino si occupa di farlo e magari è più deficitario nelle spiegazioni. La struttura merita ugualmente per le stanze arredate con gusto estremo e per la location ai bordi di un lago.

Per coloro che come noi amano anche il turismo enogastronomico questa è una tappa da mettere in programma chissà magari proprio questo week end in cui ci sarà Cantine aperte (se non conoscete questa fantastica iniziativa cliccate qui) ?

Ciao siamo Elisa e Luca, due viaggiatori incalliti che hanno fatto della loro vita un viaggio senza fine. Ci siamo entrambi licenziati da un lavoro che ci piaceva ma che non ci permetteva di vivere la vita che volevamo. Abbiamo un cuore rock’n’roll che batte all’unisono e un’anima gipsy. Il nostro motto? I sogni nel cassetto fanno la muffa, quindi tiriamoli fuori che la vita è lì che ci aspetta!

Comments:

post a comment