
Se siete alla ricerca di un percorso per un viaggio in Giappone fuori dagli itinerari più turistici, lontano dalle grandi città e dal cemento, il Nakasendo Trail è quello che fa per voi.
Nakasendo è la via che durante il periodo Edo collegava Tokyo e Kyoto passando per 69 piccoli uffici postali, situali lungo circa 530 km di strada, nei monti centrali della regione Honshu.
Al giorno d’oggi, la parte più caratteristica da percorrere a piedi è quella che attraversa la Valle del Kiso, unendo Magome e Tsumago, due paesini coi rispettivi uffici postali, che hanno preservato nel tempo i siti storici e l’architettura tradizionale.
Viaggio in Giappone insolito
Il Nakasendo Trail è un trekking di 8 km che noi abbiamo scelto di percorrere partendo da Magome verso Tsumago in quanto, dopo una prima parte più impegnativa di circa 2/3 km in salita, la seconda parte è più semplice, perlopiù in discesa o pianeggiante, con poco dislivello. In ogni caso è un trekking semplice, a portata di tutti e in buona parte pavimentato con grossi sassi.
Il percorso del Nakasendo Trail si snoda prettamente all’ombra di cipressi, toccando campi di coltivazione del riso, boschetti di bambù e piccoli agglomerati di case tradizionali in legno. La parte che mi è piaciuta di più è quella centrale, perché ci si trova immersi in una foresta rigogliosa e selvaggia.
Per percorrerlo calcolate almeno 3 ore, portatevi dell’acqua ed eventualmente uno snack perché non ci sono bar o ristoranti per tutto il percorso, mentre invece si trovano diversi punti per fermarsi a riposare.
Magome e Tsumago sono davvero molto caratteristiche, troverete negozietti di artigianato locale, ristoranti e guesthouse. E naturalmente gli uffici postali dove potrete utilizzare il timbro per un ricordo su carta.
Uno dei primi negozietti che abbiamo incontrato una volta arrivati a Tsumago vendeva Nikuman, piccoli panini imbottiti cotti al vapore, ripieni di carne, verdura o fagioli rossi, assolutamente da provare!
Viaggio in Giappone: come arrivare al Nakasendo Trail
Per raggiungere Magome abbiamo preso un bus alla stazione di Nakatsugawa, che in circa trenta minuti ci ha portato a destinazione. Da Tsumago invece, la stazione più vicina è Nagiso, anche questa raggiungibile comodamente in 10 minuti di bus.
Un servizio davvero comodo, è la possibilità di spedire i bagagli dall’ufficio turistico di Magome a quello di Tsumago, per soli 500 yen (4 euro circa), e percorrere così il trekking in tutta libertà. Tenete presente che l’ufficio turistico di Magome non si trova in posizione comodissima, seguite la strada in salita per circa 200m, e per usufruire del servizio dovrete lasciare i bagagli prima delle 11.
Viaggio in Giappone: dove pernottare
Incuriositi dall’aspetto tradizionale della zona, abbiamo deciso di fermarci anche per una notte, alloggiando in una tipica guesthouse con pareti scorrevoli e pavimento di tatami. Caratteristico di queste case è l’irori, il focolare giapponese, sopra la cui brace vi è la pentola per il tè appesa ad una catena fissata al tetto. Purtroppo noi abbaiamo trovato il focolare spento essendo Agosto.
Inoltre abbiamo avuto la possibilità di assaggiare cena e colazione tradizionali.
Qui tutte le info per fermarvi a dormire a Tsumago tumago.jp. Buon viaggio!
Gaetano
Ciao Paola, mi piacerebbe avere qualche consiglio su un itinerario in Giappone.
Solo dopo aver prenotato i voli mi sono accorto che in quei giorni sara’ golden week! A quanto pare tutti i locali saranno in giro, e per me che avevo pianificato tanto outdoor (come la Nakasendo way o Hakone) sara’, temo, un problema.
Ecco la mia bozza di itinerario (considerato che non amo correre ma piuttosto vedere meno e goderselo):
Giorni effettivi (escluso voli): 12
Primi 7 giorni: Tokyo e Kyoto (spostandosi a Kyoto nell’ultimo giorno utile prima del grande esodo per la golden week)
Ultimi 5 giorni: Nakasendo way, Hakone, e qualsiasi cosa di “tipico” ci sia da fare fuori dalle grandi citta’, magari alloggiando in un Riokan
Cosa ne pensi? Consigli? Roba (al di fuori delle grandi citta’) da non perdere assolutamente?
Grazie!
Paola
Ciao Gaetano, la tua bozza di itinerario sembra buona e il Nakasendo trail è sicuramente una tappa che ti consiglio, mentre su Hakone non posso aiutarti perché non siamo stati lì.
Prova a leggere anche il post del nostro itinerario dove ho indicato tutte le tappe. https://www.miprendoemiportovia.it/2017/03/vacanza-in-giappone-itinerario-3-settimane/
Se ti piace stare in mezzo alla natura prova a valutare Azumino e la sua wasabi farm, e 2/3 giorni sul monte Koya.
Buon viaggio