
Quattro posti dove vedere il foliage in Italia
In tutto il mondo si parla dell’esperienza del foliage, quell’esperienza spontanea per cui le foglie di alcuni alberi in autunno cambiano colore, un’esperienza che in America è diventata un vero e proprio fenomeno che coinvolge orde di viaggiatori che si raccolgono in una data foresta nel momento migliore per assistere a questo fenomeno. Quella più famosa è senza dubbio il New England ma anche in Italia se vogliamo possiamo assistere al foliage.
Io lo adoro.
Mi piace perdermi nei toni che le foglie assumono, dal giallo al rosso passando per mille sfumature. Sarà che il rosso è in assoluto il mio colore preferito, quello che ho voluto al mio matrimonio come colore dominante, tutti gli invitati dovevano presentarsi con almeno un elemento rosso ed è stato meraviglioso. Il rosso è vita, ha carica sensuale, è passione. Va beh, scusate, mi sono fatta prendere la mano, torniamo al foliage.
Siccome amo così tanto questo fenomeno mi sono fatta un elenco dei luoghi dove poter assistere al foliage in Italia e ho pensato che potesse essere utile anche a voi, quindi eccolo qui.
1. Vedere il foliage nelle Langhe in Piemonte
E’ stato uno dei weekend di foliage più belli che abbiamo passato insieme io e Luca, le Langhe sono un luogo molto interessante sia per gli itinerari letterali che qui si incorrano sia per l’ottimo vino che i vigneti sparsi per il territorio producono. Le Langhe sono un’area collinare tra le province di Asti e Cuneo famose per il tartufo e il formaggio a cui è dedicato anche un evento molto importante: Cheese.
2. Assistere al Foliage che si specchia nel lago di Tovel in Trentino
Il Lago di Tovel è uno dei gioielli del parco del Brenta e le sue acque sono incredibilmente blu e verdi, immaginate quanto possa essere bello l’incontro con le tonalità del foliage degli alberi che in lui si specchiano. Il 10 e l’11 Ottobre si tiene Pomaria la festa della raccolta delle mele in Val di Non. Tra le esperienze più interessanti ci sono sicuramente quelle di imparare a cucinare lo strudel e portarlo a casa con se, eleggere la “Più buona del Reame” e raccogliere la mela direttamente dall’albero assieme al contadino.
3. Immergersi nel foliage delle foreste Casentinesi in Toscana
L’autunno è senza dubbio il periodo migliore per visitare il Casentino preferendo, se potete, le ultime due settimane di ottobre e le prime due di novembre. Il posto più consigliato in cui assistere al foliage nel Casentino è la cime del Monte Penna ma tante sono le iniziative organizzate dal Parco per l’evento autunno slow che ogni anno abbraccia i due mesi da metà settembre e metà novembre. Sul sito del Parco ho trovato questo video che spiega bene con le immagini ciò di cui vi sto parlando:
4. Ammirare il fogliare sull’altopiano della Sila in Calabria
Ecco qui è dove questo autunno vorrei assistere al fenomeno del foliage, in quello che è chiamato il gran bosco di Italia. Sulla Sila sono presenti i giganti di Fallistro, alberi antichi che raggiungono altezze esemplari e di diametro (alcuni arrivano fino ai sei metri). Sarebbe una bella occasione anche per conoscere la Calabria, una delle regioni di Italia che conosco meno.
Ma da dove viene questo mio amore per il foliage?
Credo che questo amore per il foliage provenga anche dal fatto che sono nata in un piccolo paesino dell’Emilia sonnolenta, quella in odor di pianura padana: San Martino in Rio. Ogni anno in autunno si aspettava con trepidazione l’estate di San Martino perché io credevo che fosse un’esperienza solo nostra, del nostro paesino, del tipo: “per tutti gli altri è quasi inverno ma a noi che abitiamo qui spetta un regalo, un altro giorno d’estate”. Molto spesso era un giorno come gli altri, di nebbia, ma a noi bambini piaceva ugualmente perché in paese arrivavano le giostre per la sagra.
barbara
ah l’estate di San Martino…è sempre brutto ma vuoi mettere pensare che sia estate e la sera ritrovarsi con gli amici a bere vin brulè e mangiare caldarroste??
anche io adoro i colori dell’autunno e come ben sai anche nelle campagne del nostro paesello il foliage esiste eccome!!
un abbraccio ragazzi
Valentina Gattei (@Valuita)
Ma che bel post <3
Elisa e Luca
Grazie Vale! 🙂
Ale
Anche noi lo adoriamo!!! Troppo bello!!!
Daniela
Bravi, bel sito !
Elisa e Luca
Ciao Daniela, benvenuta e grazie mille
Valerio
Stupendo anche l’Oltrepò Pavese.
Se avete voglia date un’occhiata alle foto che ho fatto:
https://valeriomaruffiphoto.com/colori-dautunno-nellappennino-lombardo/